L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] giustificazioni. Innanzitutto l'entusiasmo per il darwinismo, teoria che acquistava crescente consenso, e la fiducia effettuate in Europa indusse a stabilire sequenze evolutive deitipi umani e delle industrie paleolitiche basate su serie europee ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] vale a dire, delle parti che noi individuiamo in esso. Vi sono due tipi di tempo: quello interno è la durata di ogni cosa o la sua di questo problema. Sin dal 1630, nella sua teoriadei colori, egli aveva tentato di spiegare la ragione per ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] Firenze, le sue sottodistinzioni e la sua casistica relative ai tipi di costituzione e al rapporto tra articolazione sociale e assetto popolo e libertà, di onore e utile, alla teoriadei desideri sociali delle diverse componenti della città, a quella ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] liuto fu il principale veicolo di innovazioni cruciali nella teoria e nella pratica musicale della Cina. E difficile rastremata e ricurva in avanti, identica, dunque, a uno deitipi attestati nell'arte iranica e centroasiatica. Il suo successo in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] ma pubblicato solo nel 1584), intitolato De signatura rerum naturalium, egli esponeva la sua teoriadei segni, secondo la quale si distinguevano tre tipi di signatura, ossia quella impressa dall'uomo, quella derivante dagli archei e infine quella ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ma era l''opinione pubblica' a sancire le norme. Studiando questi due tipi di comunità Schwartz dimostrò in che modo sorge il diritto in senso formale. dimensione introspettiva e l'influsso della teoriadei sistemi-mondo hanno portato ad esaminare l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Le prime critiche interne dell'impetus. Si possono distinguere due tipi di critica alla nozione di impetus. Il primo viene da quella del XIV sec.; si può soltanto notare quanto la teoriadei modi essendi di Pietro Olivi si avvicini a una certa ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] genetiche e ambientali molto omogenee. Lo studio della teoriadei valori di riferimento consente di correlare al valore viene sottoposto a esame microscopico per l'identificazione deitipi cellulari anomali o degli eventuali agenti microbici. Per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] prima parte del De interpretatione, la teoriadei procedimenti scientifici (dimostrazione, divisione e le loro cause, che possono essere ‒ come si è detto ‒ di quattro tipi: (1) la causa materiale, o materia di cui una cosa è composta, che ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] . Loewy; in particolare il suo studio sulla "migrazione deitipi" (1909, 1911) pose su base rigorosamente tipologica il trovato, soprattutto nell'ambito della ricerca preistorica, la teoriadei "modelli", utilizzati specialmente per la definizione di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...