Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] e classi (nobiluomini, dirigenti, borghesi, vari tipi di professioni e mestieri, classi servili, ecc.). Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] dei cognomi ebraiciOvviamente il repertorio dei cognomi ebraici è formato anche da tipi con differenti origini. La più ovvia è quella dei e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] conscio: l’ossessione dei cognomi almeno trisillabi inizianti con B- o con C- , i tipi “Bernasconi”, “Bartesaghi” , Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] alto Medioevo: basti ricordare la fondata teoria secondo cui il nome di cappella per di battesimo: gli ultimi due tipi lambiscono il fiume sotterraneo della bizzarria: la festa, che ricorre a San Martino, dei becchi. E chiedo scusa se l’esattezza mi ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] e materno al figlio – fondamentalmente di tre tipi:• il primo tipo riguarda i predicati nobiliari, Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] nelle aree di Macerata, Ancona e Fermo, numerosi tipi assegnati a tavolino. Eccone alcuni: Aberani, Abosinétti, , Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] 100 più frequenti.Con Degl’ esistono tre soli tipi, il più noto dei quali è nettamente il toscano Degl’Innocenti, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] deciso, e si stabilirà, da allora in avanti, di servirsi dei libri per aiutare chi ha ragione ad averla nei fatti, oltre mai arrischiarsi in una “teoria”), e lo fa precisamente attraverso attorno all’oggetto polemico (tipi sociali, stereotipi, costumi ...
Leggi Tutto
I tipi testuali a scuola Tra i vari contributi della ricerca in linguistica testuale degli ultimi anni, la teoriadeitipi è forse quella che ha conquistato più consensi nella didattica scolastica.Anche [...] nel Documento di orientamento per la redazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
tipi, teoria dei
tipi, teoria dei in logica, teoria elaborata da B. Russell per superare le antinomie, basate sulla autoreferenzialità, venute alla luce all’epoca della crisi dei → fondamenti della matematica. La teoria propone una stratificazione...
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo in parte dell'influsso di L. Wittgenstein...