D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] e poi sullo sviluppo delle gonadi dei Teleostei. In questo campo apportò un'impronta originale, definendo l de Belgique, XCIII (1964), pp. 203-19; Dagli equilibri biologici alla teoria della pesca, in La Ricerca scientifica, XXXIV (1964), pp. 251-68. ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] dell’Accademia di Berlino. La Teoria iniziava con la definizione di funzione ; il 6 aprile 1803, fu uno dei primi sessanta membri del napoleonico Istituto nazionale nei suoi ultimi anni, riguardarono diversi campi, inclusi la meccanica, l’idraulica, ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] proprio la teoria e non la serie dei fatti sperimentali, i quali invece devono servire di guida alla ricerca dei "come" e dei "perché" tutto eccezionale, in un panorama scarso di saggi originali in campo teorico, G.B. Grassi definì il lavoro del G. ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] un cinquantennio di vita italiana, esplicandosi nei più vari campidei diritto pubblico, nella politica ed anche nella storiografia locale di diritto pubblico [Roma s.d.] dedicate a temi di teoria generale, il saggio sul CNEL [Milano 1957] e numerosi ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] Altri parenti divennero famosi nei campi della filosofia, della letteratura e coordinato da Zanotti fu uno dei primi compilati con criteri moderni Manfredi e la prima conferma osservativa della teoria dell’aberrazione annua della luce, in Atti ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] l’atto di nascita della combinatoria come teoria coerente (Goldman, in Rota, 1995 un grande impatto su molti campi della scienza (Damiani et beautiful mind, New York 1998 (trad. it. Il genio dei numeri. Storia di John Nash, matematico e folle, Milano ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] due gruppi, di 12 punti ciascuno, costituiti dai vertici dei triangoli dei due fasci di cubiche.
Alle superfici cubiche son dedicati ed il 1886, egli si interessava attivamente della teoria delle forme algebriche ternarie e binarie.
Merita anche d ...
Leggi Tutto
BIONDELLI, Bernardino
Tullio De Mauro
Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] 1808, pp. 66 ss.), sviluppa la teoria del sostrato, secondo cui la differenziazione tra le carte di B. B., in Mem. della R. Accad. dei Lincei, classe di sc. morali, s. 4, XV, 8 di Milano (Milano 1869).
Di altri campi di interessi e di studi, l ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] più disparati campi della biologia . 394, pp. 1-20; Contributo alla storia delle teorie lamarckiane in Italia. Il corso di zoologia di Franco Andrea . 612-624; Ricerche somatometriche in zoologia, in Bollettino dei Musei zool. ed anat. compar. d. R. ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] a molti saggi sulla teoria assiomatica della probabilità.
Il C. offrì una sintesi organica dei risultati delle sue ricerche Tchebycheff. È questo uno dei lavori più importanti del C., che vi introduce, in tre campi diversi, concetti fondamentali che ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...