GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] , attivamente presente in diversi campi, dal commercio dei grani al mercato degli immobili e dei censi: consulente legale per le recante la data del 20 febbr. 1833, avrebbe dovuto in teoria, con la creazione di due centri di potere autonomi, attuare ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] aveva tenuto il campo nella seconda metà dell'800, ma da una interpretazione causale obiettiva e verificabile dei fatti osservati, biologico. Senza disconoscere l'utilità delle tecniche e delle teorie fisiche e chimiche, e senza negare la base fisico ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] a colori puri suffragato da una teoria dell'"analogismo psicologico dei colori puri" (formulata nell'Alfabeto assunse un altro carattere sotto l'influsso delle esperienze fatte nel campo della pittura monumentale (nel 1933 a La Spezia) e dell' ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] il contributo più importante alla teoria della conoscenza che sia stato apportato trattò le Speculazioni di Giovanni Benedetti sul moto dei gravi (Torino 1898).
Per Vailati gli anni a alla parola nei vari campi d’attività intellettuale» ( ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] pratica operatività più che la teoria, e certo uno studio frequentato concorso internazionale per la facciata di S. Maria dei Fiore del 1862 il F. ebbe un ruolo di 11), il teatro Dante Alighieri nella natia Campi Bisenzio e la base del monumento ad ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] di tali acquisizioni ai vari campi dell'igiene pratica gli consentì v. Tossicologia). Più accreditata è oggi la teoria secondo la quale la malattia avrebbe origine B. Grassi nelle zanzare del genere Anopheles dei vettori del plasmodio, lo Stato si era ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] 1723, recante l'enunciazione della sua teoria sulla inconsistenza storica del personaggio di dei Riccardi, dei Rinuccini, dei Pandolfini, del Doni, dei Panciatichi (Firenze, Bibl. Naz. Centrale, Magl. X, 59). Ma il suo monumento in questo campo ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] 'indagine dei fenomeni psichici e alla patologia psichiatrica. Iniziò presto le sue ricerche in campo neurologico Thiere, XV [1895], pp. 475-514; Sullo stato attuale della teoria del neurone, in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, III ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] del G. fu rivolta non meno alle teorie artistiche che alle opere e alla loro teorici.
Il ruolo del G. nel campo degli studi sul disegno andò ben bibliografia del G. curata dalla moglie all'interno dei volumi pubblicati in suo onore, Studi in onore ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] ) che gli consentirono anzitutto di sostenere la teoria della monogenesi di tutti i tripanosomi e di toccò tutti i campi della zooiatria, affrontando anche rettore) e a Bologna; la prematura scomparsa dei primi due, rispettivamente nel 1933 e nel 1948, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...