PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] nozione di ‘conoscenza’ il punto di convergenza fra questi due campi (nonostante Prodi stesso ribadisse che i suoi «tre interessi» – successivamente elaborò una teoria allo stesso tempo filogenetica e ontogenetica dello sviluppo dei diversi modi di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] il testo di Girolamo Masi, La teoria e la pratica dell'architettura civile, . si rivolgevano ai diversi campi delle belle arti, dall' XI, Roma s. d. [1955]; E. Amadei, Tre architetti romani dei secoli XVIII-XIX, in Capitolium, XXXV(1960), 10, pp. 21 s ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] di pubblicare una corposa memoria, in cui sviluppava la teoria che permetteva di costruire l’orbita, corredata da tavole gli procurarono, come nel caso dei pianetini, notorietà e fama internazionale. Numerosi furono i campi di ricerca di Santini e ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] in breve tempo il suo campo d’indagine prevalente. Questa del regime fascista, attratto da una teoria che sanciva la superiorità della civiltà -52), 1-8, pp. 6-11; Ead., La formazioni dei popoli dell’Europa antichissima secondo le vedute di G. P., in ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] Il M. difendeva l’originalità del lavoro «sul campo» e lui stesso, insieme con altri (tra i in particolare sui Bongo e i Denka (Sull’antropologia dei Denka, ibid., XXXV [1905], pp. 17-70 con qualche riflessione sulla teoria, globalmente accettata, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] maggiormente improntata alla pura teoria che avrebbe avuto per resto speculare ai molteplici campi d'interesse evidenziati dalle Terenzo, Sala Baganza 1998; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 269 s.; The New Grove ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] opera farmacologica abbracciava già svariati campi di indagine, ma in all'azione biologica del quebraco blanco e dei suoi alcaloidi, pubblicato a Sassari nel come diuretico fisiologico, abbinando la teoria endocrina con l'ipotesi detossicante del ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] contribuì a procurargli una teoria di rencontres remarquables. dismise tutti gli incarichi, la direzione dei periodici Il Ponte e La Serpe. della nascita, a cura di L. Tumiati - A. Tumiati, Campi Bisenzio 1985 (contiene A. Cherubini, C. T., medico e ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] di Morpurgo in campo estetico è rappresentato dal Barocco. Alle teorie artistiche, soprattutto letterarie campi oltre a quelli considerati. Come critico letterario, mise a tema soprattutto il problema della stratificazione dei gusti e dei ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] in Marina condizionò la sua visione globale dei mercati e lo indusse a difendere il pacificata grazie al ritorno ai campi divenuti finalmente feraci.
Le l’inversione del corso della storia sviluppando una teoria che da essa astraeva nell’età in cui l ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...