VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] sull’origine dei continenti e degli oceani (in Natura, XV -1924, pp. 89-124), in cui analizzò la nuova rivoluzionaria teoria e le . Fu grande promotore del ruolo del geologo nei campi applicativi, ben prima del riconoscimento formale di tale ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] universale di beni, ma solo dei frutti – per passare poi alle vere teorie giuridiche, costruite con spirito pragmatico su del bestiame nei campi recintati, contraddizioni nello stesso testo statutario, abbozza una teoria dell’interpretazione e ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] con una serie di studi in vari campi della disciplina con i quali poté dimostrare in Rend. della R. Acc. nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche matematiche e memorie di A. Tairev in Storia e teoria del teatro Kammerny di Mosca (ibid.).
Regie ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] dei contributi originali al calcolo integrale delle equazioni differenziali a tre variabili, alla teoria generale suo contributo su questi aspetti della ricerca sperimentale.
Gli altri campi della fisica in cui Volpicelli si cimentò furono l’ottica ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] della ormai sorpassata teoria artistica neoclassica. Dal allargando i propri campi di ricerca anche 43; 1821, p. 42; 1822, p. 50; Guida alle sale della Pinacoteca e dei concorsi dell'I.R. Palazzo di Brera, Milano 1823 ad nomen; I. Fumagalli, Elogio ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] studi sul pancreas e sul diabete: si occupò della teoria tossica del diabete, della clinica e dell'anatomia patologica del causa.
Tra gli altri campi che il D. seguì con interesse, si segnala quello della patologia dei vasi sanguigni. In ricerche ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] una molteplice ed eclettica attività pubblicistica che spaziò nei campi più diversi. Aveva iniziato con un romanzo storico, di salari e profitti. Frequenti sono i richiami critici alle teoriedei più noti economisti (A. Smith, J.-B. Say, J ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] W. Jellinek, sul calco della teoria del negozio privato (Le manifestazioni autorità con cui spaziò in vari campi del diritto positivo, e di p. 62; A. C. Jemolo, F. C., in Rend. d. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 8, III (1948), 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] profonda esigenza di "portar la scuola nei. campi" fu alla base della decisione del C. la frattura fra teoria e pratica, allora Univer. di Pisa, della R. Scuola di ingegn. e dei RR. Istituti superiori di agraria e di medicina veterin. di Pisa ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] anche presso la comunità dei naturalisti europei, accrescendo così 58, pp. 1-14; Supplement to the Campi Phlegraei, being an account of the great eruption diversi passaggi del supplemento alla sua teoria della Terra (Introduzione dell’annotatore, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...