TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] quadratura delle superfici e alla teoria delle equazioni differenziali.
Camille Jordan di curva, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze (x,y) fosse integrabile.
Nel campo delle serie di Fourier determinò criteri ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] suoi corsi di lezioni, condusse un'attenta analisi dei rapporti tra teoria generale del diritto e filosofia giuridica.
Nel 1925 di lezioni per gli studenti, e non solo nel campo della filosofia giuridica. Accanto alle Lezioni di filosofia del ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] Bisogna tener conto però dell’apporto che egli ha dato ai campi in favore dei quali ha trascurato i suoi primi studi, sia con la di induzione statistica. La critica principale di Pompilj alla teoria della significatività, ripresa da quelle di Gini, è ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] di chimica fisica applicata (teoria sulla presa del gesso, struttura del vetro, degli acciai, dei calcari per calce grassa, costruzione valore, che svolse la sua attività in vari campi della tecnologia chimica, dai materiali da costruzione alla ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] nel febbraio del 1908. In quegli anni ricoprì gli insegnamenti di teoria delle fasi e di complementi di chimica fisica.
Dall’aprile scienziati dovevano controllare essi stessi la ricaduta dei loro risultati in campo industriale e dovevano, nel caso, ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] ). La consonanza di opinioni in merito alla teoria e alla pratica della pittura sembra peraltro accomunasse (nei suoi scorci diversificati), dei suoi dintorni (soprattutto i Campi Flegrei), dei principali siti archeologici (Paestum) ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] la pratica nei campi, la preparazione degli attrezzi e così via. Il resto era dedicato alla teoria, con varie materie con la guerra, ebbe modo di rilanciare il tema dell’essiccazione dei prodotti.
Il quadro mutò con l’avvento del fascismo. Un ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] 14 maggio 1895 conseguì, con il massimo dei voti, la laurea in geologia con una si recò in Birmania a fare indagini sul campo petrolifero di Yenangyaung. Nello stesso anno fu a quel momento aveva sostenuto la teoria dell’origine organica del petrolio, ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] sosteneva la teoria umorale fino ad allora in voga. La sua attività di ricerca spaziò in tre grandi campi: la terapia congressi, III, Milano 1844, p. 342; Ateneo veneto: Indici dei lavori comparsi nelle sue pubblicazioni dal 1812 a tutto il 1900, ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] varietà algebrica complessa e la teoria delle funzioni olomorfe; la teoria dell’equivalenza dei cicli algebrici di ogni dimensione riducano a semplici generalizzazioni di teoremi che valgono nel campo complesso, ma aprano la strada allo studio di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...