MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] primo periodo torinese Montemartini portò alcuni contributi alla teoriadei solvati, studiando la relazione fra l’acqua 28, 2, pp. 305-312) e della farmacognosia. In questo campo fu notevole la proposta di un metodo per il dosamento della morfina nell ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] suo ingegno, il F. non mancò di approfondire altri campi di indagine, fra quelli che, come l'econometria, più , di recuperare la teoria della moneta, per la quale è necessaria la considerazione dell'elemento tempo, e la teoriadei trasporti, a sua ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] vettoriali, ibid., VII (1898), pp. 427-469, che documentano uno dei primi esempi italiani dell'uso del calcolo vettoriale in elettrotecnica. Infatti la teoria geometrica deicampi vettoriali di G. Ferraris, pubblicata postuma, comparve quando il D ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] del "metodo matematico" posto a fondamento della sua teoria, basata su "sode cognizioni architettoniche", ne stigmatizza lo .; R. Artigliere, Contributo alla bibl. ed iconografia di Pozzuoli e deiCampi Flegrei dal 1500 al 1963, Napoli 1964, p. 54; F ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] Royal Society), Stratico passò alla cattedra di matematica e teoria nautica, rimasta vacante in seguito alla morte di Giovanni Poleni presso la celebre grotta del Cane, nella zona deiCampi Flegrei. Gli esperimenti che furono realizzati nel corso ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] impegnate nella visita d’obbligo al Vesuvio e ai Campi Flegrei, resi celebri dalle descrizioni dell’ambasciatore inglese sir dichiarava di essere stato precorritore della teoriadei sollevamenti dei coni vulcanici per improvvise esplosioni di ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] equazioni integrali, ibid., pp. 454-464).
Uno deicampi di applicazione delle funzioni armoniche è lo studio del teoria einsteniana della relatività generale. La posizione dei B., di Marcolongo, di Burali-Forti fu seguita dalla maggior parte dei ...
Leggi Tutto
TALLINI, Giuseppe.
Enrico Rogora
– Nacque a Formia il 5 gennaio 1930, da Arturo e da Ines Disa.
Rimasto orfano di padre all’età di dieci anni, compì gli studi superiori presso il liceo scientifico statale [...] , le fibrazioni e i blocking set, i disegni combinatori, la teoriadei codici, l’algebra e la geometria delle iperstrutture.
Tallini contribuì anche ad altri campi della matematica: in quello della geometria differenziale si interessò della geometria ...
Leggi Tutto
ROLLA, Mario
Franco Calascibetta
– Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo.
Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] fisico alle costanti empiriche introdotte dalla teoria, estendendone la validità per intervalli di concentrazione più ampi. Rolla pubblicò sull’argomento diversi articoli tra il 1933 e il 1948.
Un altro deicampi di indagine della scuola di chimica ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] inizio la sua attività di ricercatore ed esperimentatore nel campo della fisica e la sua attività di insegnante. Cresciuta attorno alla teoriadei gas, essa diviene di particolare interesse per quanto si riferisce alla liquefazione dei medesimi. In ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...