PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] . Pure non si può non riconoscere che almeno nel campo limitato di alcuni aspetti del problema, i recenti studî hanno in quello più largo di "diradamento", teoria questa che prevedeva il miglioramento dei vecchi quartieri anche con la demolizione, qua ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] complessa e unitaria, ha aperto nuovi campi di ricerca che variano dall'organizzazione A questo punto, peraltro, la teoria del ciclo di vita prevede una Conzen, Chicago 1986 (trad. it. L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, Milano 1989).
J.-B ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] concorrono a incontrarsi le sparse popolazioni rurali dei dintorni e là nasce un mercato e un campo per la fiera del bestiame. La della Grecia, e altrettanto incerta sembra una recente teoria sul Comizio (Sjöqvist), che in questo stesso periodo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Teseo entriamo nel campo della storia. Allora sarebbe assai improbabile che le teorie ippodamee realizzate nella pubblica 1, 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolare di Torre dei Venti.
Esso è un ottagono in marmo pentelico (alt. m 12,80, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] capacità è riconducibile al campo dell'esperienza. L'intuizione estraneo cadono, e con ciò tutta l'ingarbugliata teoria di gradi e relazioni. Noi abbiamo un'unica di Schönberg), le misure il e 12 del Il dei Cinque pezzi per quartetto d'archi op. 5 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] si esplica non tanto nella pianta centrale cupolata, con una teoria di arcate che articolano il piano inferiore, quanto piuttosto costruttive locali, segnate dalle peculiarità dei materiali impiegati. Nel campo della muratura laterizia gli elementi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in BRest, 9-10 (1952), pp. 53-60; C. Brandi, Teoria del restauro, Torino 1977; O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica si comincia a capire come procedere, soprattutto nel campodei tessili di provenienza tombale "asciutta". La più ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] elaborò a sua volta una teoria della cultura e quindi dovette fare fuori le mura (esplicita citazione del Campo Marzio romano fuori dal pomerio cittadino), un esplicito riferimento alla prima Roma, la Roma dei padri (La Rocca, in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dei popoli anglosassoni nella lavorazione dei metalli è documentariamente attestata e in parte riscontrabile, nel campo alla fine del periodo iconoclastico, nell'842 ca.: la teoria di una sua origine occidentale appare del resto convincente, giacché ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] dati astronomici, è riuscito ad impostare una teoria matematica dell'insolazione dei pianeti e dell'effetto termico di questo fenomeno nell'arcipelago delle Egadi ha rivelato una serie di pitture a campo pieno, in tinta nera (tranne una in rosso) in ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...