LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] tra ricerca e territorio e tra teoria ed esperienza che accompagnò costantemente la La scelta di sondare tanti campi di studio e quella di intraprendere L., Palermo 2000, pp. XI-L. Parte dei suoi scritti si può leggere in Atakta. Scritti minori ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] La formazione della terra vegetale per l'azione dei lombrici, ibid. 1882). Dal 1877 al 1880 L. realizzò il proprio impegno in campo sociale e politico: continuò a esercitare lui dato alla conoscenza della teoria evoluzionistica darwiniana in Italia, ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] 25).
Fu tra i fondatori dei primi Fasci di azione rivoluzionaria cura di Carlo Costamagna, Roma 1940, ma soprattutto nella Teoria generale dello Stato fascista, Padova 1939, pp. 486 ss di Perugia, a cura di A. Campi, Perugia 2006; Alfredo Rocco: dalla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] dopoguerra l'ANIC rappresentava, in teoria, per la Montecatini una buona occasione nel campo della chimica organica, consentendo, affidamento sulla tradizionale posizione di netto predominio nel campodei concimi fosfatici e azotati.
Di fatto, nella ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] un'epigrafe spartita in due campi, campeggiano gli stemmi di incrociate, un nastro e una lunga teoria di girali di fiori sul coperchio e la statua di S. Giovanni Evangelista per una delle nicchie dei piloni della crociera in S. Maria del Fiore. Il ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] , l'ematologia rappresentò il campo di studi assolutamente privilegiato del Sul significato clinico ed anatomico delle sostanze basofile dei corpuscoli rossi, in Boll. della Soc. [1920], pp. 48-60; La teoria epatica e suo probabile meccanismo d'azione ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] 1857-1859).
"L'Agricoltura vera sta nei campi io sostengo fortemente contro l'opinione dei palloni volanti". Questa affermazione del B. al vantaggio nell'applicazione i due elementi inscindibili di una teoria agraria, il B. s'era da tempo battuto per ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] naturali per inoculazione di microrganismi nei vegetali.
I campi di ricerca affrontati dall'A. dopo la sua 67-81 (in coll. con I. Politi e C. Colla); Teoria e pratica dell'insilamento dei foraggi, Milano 1946 (in coll. con I. Politi); Oxydation du ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] . 773-775; Contributo alla teoria dell'unicismo tubercolare nei rapporti colla (1923), pp. 913-921; Contributo alla conoscenza dei cosiddetti edemi da fame nei bambini, ibid., pp. importanza della loro valutazione nel campo pediatrico, ibid., XXXIV ( ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] di ipotesi dove i fatti diventano teoria e supposizione, segni e indizi disseminati un elemento che interrompe lo svolgimento normale dei fatti a creare la sorpresa, la di un treno, o in fuga nei campi braccato da un aereo, assurdo quanto misterioso. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...