(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] scoperta di nuove particelle elementari e alla verifica della teoria dell'unificazione delle forze forti e deboli. Nell affermare che in primo luogo si perseguono l'aumento dei valori deicampi, elettrici acceleranti e magnetici di guida, per ridurre ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] farmaceutica.
Uno deicampi in cui si stanno registrando i maggiori sviluppi nell'uso dei ceramici è il campo medico. Il o materiali nanostrutturati.
L'intuizione di Feynman rimase una pura teoria fino al 1985, anno in cui fu scoperto il fullerene ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] cavità A è deformabile per variarne la frequenza di risonanza. La teoria del klystron reflex non differisce sostanzialmente da quella del klystron a moto degli elettroni risente anche dell'azione deìcampi elettrici ad altissima frequenza.
Dall'epoca ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] lineari, circolari, elettromagnetiche, ecc.) per effetto deicampi elettrici e magnetici forniti da queste ultime. Per e la cosmologia, contribuendo alle risposte da dare alle teorie sull'origine e l'evoluzione dell'Universo primario, come ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] essere osservati come particelle libere ma sono confinati negli adroni. Inoltre la teoria ha una struttura molto complessa, come tutte le teoriedeicampi relativistici quantizzati. Pertanto in generale neppure è possibile esplicitare le predizioni ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] r della formula precedente tale significato più generale.
5. - Il teorema π dà luogo a numerose applicazioni anche nel campo della teoriadei modelli. È infatti evidente che se Nk+1.... Nn assumono lo stesso valore nel modello e nel prototipo, allora ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] di grandissima precisione, lo sviluppo di sistemi di misura particolarmente precisi deicampi gravitazionali, la costruzione di componenti elettronici di dimensioni dell'ordine dei nanometri e lo sviluppo della litografia atomica.
Più recentemente, C ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista
Fisico, nato l'11 settembre 1746 a Bibiano nel ducato di Reggio, morto a Reggio nell'Emilia il 10 settembre 1822. Fu professore a Modena e a Pavia, e occupò. anche altre cariche, [...] a lungo a Parigi e a Berna. Come fisico si occupò della teoriadei colori e di varie questioni di ottica. Ma il suo nome è economiche e finanziarie. Tra le sue opere in questo campo vanno ricordati un rapporto illustrante i vantaggi del sistema ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] è rapidissima, avvenendo in un intervallo di temperature dell’ordine dei millesimi di kelvin; tale intervallo aumenta al diminuire della ’ambito della teoria BCS. In particolare, la teoria BCS prevede che il flusso ϕ del campo magnetico generato da ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] ); essa ha uno spettro, continuo, interessante principalmente il campodei raggi X. In terzo luogo va considerato un particolare . sia molto inferiore a quello previsto in base alla teoria diffusiva classica, in esperimenti eseguiti fra il 1985 e ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...