Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] classico a causa del suo comportamento caotico. Pertanto le teorie che si sono sviluppate dal 1940 fino ai nostri giorni si basano principalmente sullo studio statistico deicampi della velocità e delle grandezze fisiche che caratterizzano lo SLA ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] euleriana della curva elastica.
Analisi degli sforzi e teoriadei tensori
Nella letteratura secondaria recente si osserva la dando luogo a una potente nozione nota come 'integrale di campo'). Sia T−V, la lagrangiana del problema, la funzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e il protofluoro avevano le stesse popolazioni elettroniche previste dalla teoriadei numeri atomici per il berillio e il boro. Fu probabilmente fascio di ioni idrogeno all'azione di un forte campo elettrico tra un catodo perforato e un elettrodo più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] gli stati in tutti gli istanti seguenti. La teoriadei sistemi dinamici, che nacque e si sviluppò nel la mappa di Poincaré e Q la trasversale. Se x è un punto nel campo di definizione di π che non appartiene alla varietà stabile di γ, esiste un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] il problema di combinare in modo sistematico questi nuovi principî con la relatività speciale. Il risultato è la teoria quantistica deicampi, che realizza la dualità onda-particella associando le particelle a 'quanti di energia' di corrispondenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] utilizzati da Goethe nel suo studio dell'ottica e della teoriadei colori. Dal 1813 al 1815 sovrintese alla costruzione di un può non essere di grande portata, ma all'interno del suo campo limitato esso è definito. (Schuster 1917, pp. 12-13)
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] , di sostituire interamente la fisica classica nel campo atomico. Nel corso dei primi sei mesi del 1926, Schrödinger, sfruttando l'articolo del 1928:
Secondo l'essenza della teoriadei quanta, dobbiamo accontentarci di considerare la presentazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] al 1855.
Il primo lavoro di Helmholtz in questo campo riguardò lo studio dei toni di combinazione (1856). I toni differenza, che si non chiarisce in che modo, in base alla vecchia teoriadei battimenti per i toni differenza (secondo Romieu e Lagrange ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] sistematico questi nuovi principî con la relatività speciale. Ne è scaturita la teoria quantistica deicampi, che associa le particelle a quanti di energia deicampi d'onda corrispondenti rendendo manifesta l'assoluta identità di tutte le particelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] che nel 1874 propose una radicale alternativa alla teoria di Young: la 'teoriadei processi antagonisti'. Hering postulò l'esistenza di in un colorimetro e mescolarlo all'interno deicampi di riferimento dei soggetti. Per ovviare a questo problema, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...