Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] esistono ben definite leggi di scala non solo in molti campi della fisica, ma anche in discipline diverse come la a poco tempo fa le proprietà dei network sono state rappresentate dalla teoria classica dei network aleatori introdotta da Paul ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , autore insieme con E. Bartoli, di alcuni importanti lavori sulla teoria del corpo nero. Finito il liceo, il C. si iscrisse 1901] pp. 178-82; Sulla invertibilità dei motori asincroni a campo rotante, Torino 1901; Nuovo generatore di correnti ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] più di 2000 m di profondità. La prima teoria della circolazione abissale venne proposta nel 1960 dagli vortice in due. Sono tutti chiari esempi dell'analogia del campodei vortici oceanici con il tempo atmosferico.
Altri fenomeni peculiari ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] (1578-1657) espose al Royal College of Physicians una teoria sul moto del sangue quasi esclusivamente meccanica, che prescindeva da medicina sono stati realizzati nel campo delle immagini, dell'analisi di segnali, dei calcolatori per la diagnostica, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] a ricevere nel 1949 il Nobel per la fisica per la sua teoria sul mesone del 1934, di Sin-Itiro Tomonaga, premio Nobel nel tecnologia, influendo su molte scelte politiche dei loro paesi d'origine in campo scientifico ed educativo.
La Seconda guerra ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] che, secondo la teoria del Big Bang, resero possibile l’incredibile varietà dei fenomeni dell’universo che la sua capacità di stimolare entusiasmo per la fisica, anche in campi distanti da quelli di suo diretto interesse. Non pochi studenti che ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] probabilità di tale attivazione termica può esprimersi, secondo la teoria classica di Kramer, come P=A0exp(−ΔU/kT), dove quiet qubit ‒ senza utilizzare i campi magnetici esterni richiesti nel design dei qubit con superconduttori a bassa temperatura ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] frattali.
Idrodinamica granulare
La costruzione di una teoria idrodinamica per un fluido granulare può avvenire attraverso che compaiono al loro interno non sono dati in funzione dei tre campi, e tale chiusura viene fatta sulla base di assunzioni ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] (1912-13), pp. 76-84. Pure dedicata alla teoria delle onde è la nutrita serie di note lincee sui piccoli (1912), pp. 343-350; Sopra alcuni integrali di campo nel piano complesso, in Rend. d. R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] in campo meteorologico, socio corrispondente della Reale società di agricoltura, nonché uno dei protagonisti della scelte, a cura di I. Guareschi, Torino 1911.
Saggi e memorie sulla teoria atomica 1811-1838, a cura di M. Ciardi, Firenze 1995.
Tre ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...