Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] sono le applicazioni nel campo delle telecomunicazioni e dell’informatica, soprattutto nel caso di apparati di tipo analogico. I componenti utilizzati nella teoria delle r. elettriche rappresentano una idealizzazione dei dispositivi reali usati in ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] apertura dei primi studi angloamericani verso l’interdisciplinarità e l’uso del nuovo termine ergonomics. Nella teoria di limitata e circoscritta a questi ambiti, ma ha esteso il suo campo d’indagine ai rapporti che intercorrono fra l’uomo e l’ ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] decennio fa erano disponibili solo in teoria, o applicate solo in campi speciali come il settore aerospaziale o distanze.
Il tema pone sfide interessanti per la ricerca nel campodei controlli automatici, in quanto la comunicazione tra più entità, ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] macchina, come avviene per l'eccitazione e la tensione di armatura nel caso dei m. a c.c.; si aggiunga che in talune macchine (per es. Questo obiettivo è raggiunto mediante la teoria del campo orientato, proiettando opportunamente le equazioni del ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] insorgenza dei disturbi del comportamento alimentare. Non è ancora possibile costruire una teoria difensiva è una concentrazione sul corpo, sul peso e sulla dieta come campo privilegiato nel quale recuperare un sentimento di dominio e di valore. La ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] durante l'ultima guerra nei campi di prigionia. A deficienza di economicamente e socialmente depresse dei continenti africano ed asiatico (1952), p. 796; L. J. Harris, Le vitamine nella teoria e nella pratica, Napoli 1958; Nutrition Meet. Report F. A. ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] 1830 circa si delineò nel mondo una rivoluzione nel campodei trasporti, la quale doveva ridurre drasticamente i tempi di mondiale, ha dato luogo all'enunciazione della cosiddetta ‛teoria del ciclo del prodotto'. Questa parte dall'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di un artefatto tecnologico hanno una conoscenza troppo scarsa della teoria che è alla base della sua progettazione e del suo attenzione all'interazione tra uomini e tecnologia in tutti i campidei servizi, dato che la natura di tale interazione ha ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] soffre di una carenza calorica, che nel 15% circa dei casi supera le 400 calorie al giorno. Nell'ambito delle remunerativi e redditi, interventi nel campo della sanità e in quello da una stretta applicazione della teoria dello scambio e del vantaggio ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] industriale coinvolge fatalmente la distruzione dei vecchi modi di vita e (che aprono, peraltro, inediti campi di ricerca): in primo luogo theory of business enterprise, New York 1904 (tr. it.: Teoria dell'impresa, Milano 1970).
Walker, C.R., Guest, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...