La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] Pappo ci informa dei lavori che Apollonio (III sec. a.C.) aveva svolto in questo campo, descrivendo le irrazionali arabi fecero del Libro X degli Elementi.
Con l'invenzione della teoria algebrica di al-Ḫwārizmī, all'inizio del IX sec., i matematici ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] in tutti i campi d'applicazione della statistica allorché si è cercato d'introdurvi dei procedimenti rigorosi; induce a negare la validità dei risultati basati su di essa. Preferiscono quindi ignorare a priori la teoria economica e condurre le loro ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] (tab.1) e [Maz+] è la concentrazione dei suoi ioni nell’elettrolita a contatto con la sua quelle che si verificano nella pratica, i campi di stabilità sono diversi, con ricadute importanti estesa di quella prevista in teoria.
Aspetti cinetici. - La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] dei caratteri. Con ciò si unificava la teoria omologica della dualità e si apriva la strada all'introduzione dei gruppi duali dei grado di maturità, esercita una larga influenza su altri campi della matematica, ed è anche in rapida crescita e in ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] esistono ben definite leggi di scala non solo in molti campi della fisica, ma anche in discipline diverse come la a poco tempo fa le proprietà dei network sono state rappresentate dalla teoria classica dei network aleatori introdotta da Paul ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] commerciali, sia nei campi dell'ingegneria civile e civile, fece compiere alla teoria degli abachi un passo decisivo minimizza ∥MX+N∥2 per la struttura euclidea, cioè la somma dei quadrati degli errori. Questo valore di X è ottenuto come soluzione del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] matematica (meccanica, teoria del potenziale, teoria dell'elasticità, campi elettrici ed elettromagnetici). , detta 'trattrice', intorno al proprio asintoto. La trattrice è il luogo dei punti M tali che la tangente alla curva in M taglia l'asse delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] lista di 18 campi del sapere, che inizia con i quattro Veda, compare nella Chāndogyopaniṣad (Upaniṣad dei cantori in versi; della Terra né intorno a un'alta montagna, come nelle teorie indiane più tarde. Questa idea è ripetuta nell'Aitareyabrāhmaṇa ( ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] V 246 f). ◆ [FPL] [GFS] O. lenta, od o. L: uno dei modi di propagazione di campi elettromagnetici di relativ. bassa frequenza nei plasmi ionosferico e magnetosferico: v. magnetoionica, teoria: III 568 e. ◆ [MCC] O. longitudinale: o. la cui grandezza ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] .
La natalità nei modelli demografici e nelle teorie della popolazione
Nelle relazioni (2) e ) e poi nelle politiche della maggior parte dei paesi in via di sviluppo, che sono lo Stato intervenga in un campo, la riproduzione, che alcuni ritengono ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...