FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] papa, avendo letto le opere di Avicenna e dei medici della scuola salernitana, amava disputare con i Il F., alla luce della teoria umorale allora vigente, considera il Le scienze, gli studi e le scoperte nei campi fisico e biologico, in Arte, scienza e ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] termistori, o altri metodi a seconda dei casi) applicati al soggetto, che rilevano del feedback è, in teoria, applicabile a qualsiasi segnale biofeedback ha trovato applicazione terapeutica in vari campi, anche molto diversi tra loro. Il ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] secoli si rinnovava allora nel campo della fisica l’interesse verso i tempi per la concezione cellulare dei tessuti. È questo il caso delle la disputa fra neuronisti e antineuronisti: la teoria antagonista della «rete nervosa diffusa», propugnata da ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] delle particelle elementari, la lettera s indica uno dei sapori (o flavours) dei quark detto stranezza (o strangeness) e anche il descrivono insiemi di particelle libere. In una teoria di campo quantistica, gli elementi della matrice S, sotto ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (New York 1934 - Ginevra 2012). Laureatosi in medicina (1946) presso l'Albert Einstein College, si specializzò in psichiatria. Ha unito l'attività clinica a quella [...] gioco" fra madre e bambino, iniziato in The first relationship: infant and mother (1977), e propone una teoria operativa dello sviluppo dei diversi campi di esperienza del Sé. Il senso del Sé funge da prospettiva soggettiva primaria che organizza l ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] che si occupa delle tecniche di rilievo dei segni presentati dal malato e della loro siano sorti discipline e campi di ricerca intermedi quali e sperimentale, Padova 1980; C. Scandellari, Teoria dell'informazione e diagnosi clinica, in Fed. ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] seconda metà dell'Ottocento sorsero e si svilupparono rapidamente nuovi campi di ricerca, da cui la n. trasse motivo per luce due nuove teorie patologiche di grande importanza: la teoria degli squilibri endocrini e quella dei difetti vitaminici. ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] radiazioni in varî campi, anche le applicazioni delle strutture del "bersaglio". Secondo la teoria dell'azione indiretta, sviluppata specialmente da W punti 1) e 2) la grande variabilità dei fattori demografici che influenzano i fenomeni non ha ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] comportamento animale e umano.
Proprio l'estensione del campo di studio agli esseri umani e una visione provocatoria cardini della teoria della selezione di parentela. È ormai acquisito che gli animali, forse con l'unica eccezione dei rettili, ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] fisica del vivente e si situavano all'incrocio di diversi campi e domini del sapere. Andando oltre la mera descrittività anatomica delle parti dei volatili sottoposte a indagine (facendo chiarezza tra le diverse teorie mediche sulla natura del ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...