Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] di decadenza. A essa si avvicina la teoria c.d. 'della catastrofe' (Katastrophentheorie), en Laye.
Grazie ai cataloghi, agli atti dei congressi e alle serie di pubblicazioni, si dispone nuove importanti conoscenze nel campo della ricerca relativa all ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] 60 a. C. circa; a P. 70-50 a. C. circa), Villa dei Misteri presso Pompei.
Fase I c. Libera composizione di parete e prospetto (a Roma varî "stili". - Secondo la teoria del Mau i quattro stili si i "protestanti" in questo campo di ricerche: l'Ippel, ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] esterno per opera dei soldati, essenza della Kunst der Legionen di Furtwängler, ma rimaneva egli tuttavia nel campo di un antica, intuizione di grande portata, anche se la teoria connessa della Reichskunst non possa essere assolutamente considerata ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] pluriennale operosità nel campo dell'architettura: nel della tesi di laurea Ilrestauro tra teoria e prassi nell'opera di ins. 23; f. 1825, ins. 64; f. 1851, ins. 129; Ibid., Arch. dei Museo stor. topogr. "Firenze com'era", cass. 65 ins. C, vol. 37 (S ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] una visibile influenza ellenistica. La teoria di Glaser e Hommel continuava questo tipo, sparsi sui campi di rovine di Mārib, stambecchi in serie sono usati (come nella parte superiore dei muri dei templi) per formare l'orlo superiore delle tavole ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] yaksha e quelle dei Mahāvira jaina). La vasta bibliografia sull'argomento è divisa sostanzialmente in due campi che sostengono l' difficoltà di identificazione anche per il variare delle teorie da cui dipendono queste immagini dense di complicati ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] i motivi principali e i campi ben circoscritti della sua produzione già accenti caricaturali, come il gesticolare dei pavidi Egiziani, di cui l' 1926-1927, pp. 403-418; A. Plebe, La teoria del comico da Aristotele a Plutarco, Torino 1952; id., La ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] un'epigrafe spartita in due campi, campeggiano gli stemmi di incrociate, un nastro e una lunga teoria di girali di fiori sul coperchio e la statua di S. Giovanni Evangelista per una delle nicchie dei piloni della crociera in S. Maria del Fiore. Il ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] notate in cifre le altezze e le dimensioni di base dei vari ripiani, che sono otto come nella descrizione erodotea, ancora visibili nei campi di rovine mesopotamici esile testimonianza letteraria si fonda la teoria di coloro che pensano ad un ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] di campi a intarsi geometrici a unità perlopiù quadrate e triangolari - anche in composizioni -, a imitazione dei pavimenti isolati, in teoria o a comporre scene di combattimento, compaiono, del resto, anche nelle ghiere dei portali della facciata ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...