COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] a colori puri suffragato da una teoria dell'"analogismo psicologico dei colori puri" (formulata nell'Alfabeto assunse un altro carattere sotto l'influsso delle esperienze fatte nel campo della pittura monumentale (nel 1933 a La Spezia) e dell' ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] pratica operatività più che la teoria, e certo uno studio frequentato concorso internazionale per la facciata di S. Maria dei Fiore del 1862 il F. ebbe un ruolo di 11), il teatro Dante Alighieri nella natia Campi Bisenzio e la base del monumento ad ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] del G. fu rivolta non meno alle teorie artistiche che alle opere e alla loro teorici.
Il ruolo del G. nel campo degli studi sul disegno andò ben bibliografia del G. curata dalla moglie all'interno dei volumi pubblicati in suo onore, Studi in onore ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] artista del sec. 12° o dei primi del 13° (Dami, 1924-1925). Una simile teoria, basata sulla lettura interpolata della parola sia a modelli spoletini, come per es. il Crocifisso di Campi Vecchio presso Norcia, del 1241, sia agli affreschi della cripta ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] traccia.
Il confronto dei dati di cui oggi disponiamo autorizza l'ipotesi che i D. abbiano tenuto il campo nel Vicentino tra XVII dei santi protettori (sulla spalla del campanone della cattedrale di Vicenza si dipana, ad esempio, un'elegante teoria ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] il testo di Girolamo Masi, La teoria e la pratica dell'architettura civile, . si rivolgevano ai diversi campi delle belle arti, dall' XI, Roma s. d. [1955]; E. Amadei, Tre architetti romani dei secoli XVIII-XIX, in Capitolium, XXXV(1960), 10, pp. 21 s ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] della ormai sorpassata teoria artistica neoclassica. Dal allargando i propri campi di ricerca anche 43; 1821, p. 42; 1822, p. 50; Guida alle sale della Pinacoteca e dei concorsi dell'I.R. Palazzo di Brera, Milano 1823 ad nomen; I. Fumagalli, Elogio ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] ). La consonanza di opinioni in merito alla teoria e alla pratica della pittura sembra peraltro accomunasse (nei suoi scorci diversificati), dei suoi dintorni (soprattutto i Campi Flegrei), dei principali siti archeologici (Paestum) ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] Da respingere quindi è la teoria rigidamente evoluzionistica del Déonna, tipi che derivano spesso, come in altri campi, da modelli achemènidi) e prosegue per suppellettile di pregio (si veda la cosiddetta Coppa dei Tolemei, vol. ii, fig. 434; cfr. ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] per le stampe, da disegni di Antonio Campi, per la Cremona fedelissima (Cremona 1585 più interessato alla teoria e alla pedagogia G. Incisa della Rocchetta, "Tognina" ed Arrigo peloso, in Strenna dei romanisti, XX(1959), pp. 101-103; G. L. Mellini, in ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...