PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] nazionale dei Lincei. Memorie, XIII (1922), pp. 593-617).
Sempre a proposito di questioni di elettrodinamica, sviluppando gli studi di Gustav Wiedemann sulle azioni del campo elettromagnetico sui fili di ferro, formulò la teoria degli effetti ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] della moderna analisi matematica. Legato più allo sviluppo di campi teorici già affermati che non alla creazione di nuovi, durante il 1905, alcuni lavori sulla teoriadei gruppi continui di trasformazioni: teoria che, a distanza di qualche decennio ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] suo ingegno, il F. non mancò di approfondire altri campi di indagine, fra quelli che, come l'econometria, più , di recuperare la teoria della moneta, per la quale è necessaria la considerazione dell'elemento tempo, e la teoriadei trasporti, a sua ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] vettoriali, ibid., VII (1898), pp. 427-469, che documentano uno dei primi esempi italiani dell'uso del calcolo vettoriale in elettrotecnica. Infatti la teoria geometrica deicampi vettoriali di G. Ferraris, pubblicata postuma, comparve quando il D ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] del "metodo matematico" posto a fondamento della sua teoria, basata su "sode cognizioni architettoniche", ne stigmatizza lo .; R. Artigliere, Contributo alla bibl. ed iconografia di Pozzuoli e deiCampi Flegrei dal 1500 al 1963, Napoli 1964, p. 54; F ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] impegnate nella visita d’obbligo al Vesuvio e ai Campi Flegrei, resi celebri dalle descrizioni dell’ambasciatore inglese sir dichiarava di essere stato precorritore della teoriadei sollevamenti dei coni vulcanici per improvvise esplosioni di ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] equazioni integrali, ibid., pp. 454-464).
Uno deicampi di applicazione delle funzioni armoniche è lo studio del teoria einsteniana della relatività generale. La posizione dei B., di Marcolongo, di Burali-Forti fu seguita dalla maggior parte dei ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] inizio la sua attività di ricercatore ed esperimentatore nel campo della fisica e la sua attività di insegnante. Cresciuta attorno alla teoriadei gas, essa diviene di particolare interesse per quanto si riferisce alla liquefazione dei medesimi. In ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] comportamento delle sostanze ferromagnetiche "sotto l'azione di campi magnetizzanti elicoidali quando si faccia variare […] la delle sue ricerche sull'elettrotecnica e sulla teoriadei rivelatori elettromagnetici di onde hertziane.
Alla fine ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Giovanni
Egidio Mereu
Nacque a Ghedi (Brescia) il 20 giugno 1846 da Angelo e Maria Spolverini. Compiuti gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Lovere, entrò nel seminario di Brescia. [...] una organizzazione sociale.
Appassionato al lavoro deicampi, dalla letteratura agraria apprese metodi razionali aveva pubblicato, come frutto di esperienze dirette, la sua teoria che consisteva nella somministrazione di sali minerali alle Leguminose, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...