Fisico matematico svedese (Västra Ämtervik, Svezia, 1884 - Stoccolma 1947), prof. di matematica nel politecnico di Stoccolma (dal 1930). È noto soprattutto per aver contribuito allo studio della teoria [...] punto un modello di gas che tiene conto deicampi di forze attrattive e repulsive fra le molecole e che consente di ottenere relazioni affidabili per il calcolo della conducibilità termica, della diffusività e della viscosità (teoria di E.-Chapman). ...
Leggi Tutto
Fisico teorico russo (n. Char´kov 1917 - m. 1982) allievo di L. D. Landau, direttore dell'Istituto per i problemi di fisica di Mosca. Autore di importanti studî in varî campi della fisica teorica, in particolare [...] nella teoria elettronica dei metalli e nella teoriadei cristalli non periodici. Tra le sue opere ricordiamo un classico trattato di fisica teorica, in collaborazione con Landau, tradotto in numerose lingue. ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense (Chicago 1937 - Cambridge, Mass., 2007); conseguito il PhD presso il California institute of technology (1962), è divenuto (1969) prof. di fisica alla Harvard University. Ha [...] contribuito allo sviluppo della teoria quantistica deicampi con studi sulle simmetrie delle interazioni forti e sulla rottura spontanea della simmetria. In cosmologia si è occupato della costante cosmologica e della dinamica dei buchi neri ...
Leggi Tutto
Fisico matematico norvegese (Oslo 1825 - ivi 1903). Autodidatta, fu prof. dal 1863 nell'univ. di Oslo. Si occupò particolarmente di idrodinamica; gli si deve una teoria matematica delle sfere pulsanti [...] in un mezzo continuo, con cui egli cercò di costruire un modello deicampi elettrici, e che fu utilizzata da A. Korn per una sua teoria della gravitazione. ...
Leggi Tutto
Fisico nordirlandese (Belfast 1928 - Ginevra 1990); membro permanente del gruppo teorico del CERN dal 1960. Ha fornito importanti contributi alla teoria quantistica deicampi; è noto soprattutto per avere [...] proposto le disuguaglianze (disuguaglianze di B.), che devono essere soddisfatte se si suppongono valide le proprietà di località nelle teorie con variabili nascoste. ...
Leggi Tutto
self-energia In fisica, l’energia che compete a un sistema a causa dell’interazione tra differenti parti del sistema stesso; in teoria quantistica deicampi, l’energia che compete a una particella a causa [...] dell’emissione e del riassorbimento di particelle virtuali ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] V. ripudiò la teoria di Galvani: i moti delle rane non sono dovuti al supposto condensatore animale, ma alla diversità dei metalli costituenti l di modo che fra i due si stabilisce un campo elettrico che ostacola il passaggio degli elettroni nel verso ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] totale per aggregati sulla base della teoria del funzionale di densità; b) la teoria del gruppo di rinormalizzazione e le Hall e la corrente) che a campi magnetici elevati presenta, in funzione del campo, dei tratti piatti a valori quantizzati. Negli ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] e della viscosità cinematica nei due campi, mentre l è una dimensione lineare caratteristica deicampi stessi; il numero di Mach di Knudsen è per essi dato da K = λ/δ e poichè per la teoria cinetica dei gas è λ = 1,26 √γ ν/a, mentre se Rδ è il numero ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] , che ha consentito i maggiori risultati nello studio del campo gravitazionale terrestre dal moto inerziale dei satelliti artificiali. Notiamo tuttavia che la teoria del campo potenziale era basata sull'impiego di coordinate di natura geometrica ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...