OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] 'oscillatore parametrico, in cui inizialmente il campo (classico) di "pompa" interagisce con i quanti "di punto zero" deicampi di frequenza ω2 e ω3. In questa prima fase dell'interazione la teoria classica dell'accoppiamento dev'essere adeguatamente ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] realizzando tra quell'emergere e il sempre più appariscente estendersi deicampi (come la matematica, la f., la chimica o la al di là del ragionevole, nel desiderio di respingere la teoria duhemiana, così da sostituire, al Leonardo che tutto aveva ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] che specificano, seppure in modo molto generale, la natura dei corpi cui la teoria si applica.
La prima di queste restrizioni è che la potenza dello sforzo deve essere nulla per ogni campo di velocità rigido, una condizione che si può ridurre alla ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] che l'esistenza di particelle di questo tipo (mesoni) era stata prevista teoricamente da H. Yukawa nel 1935 (teoria mesonica deicampi di forze nucleari). L'ipotesi che la componente dura sia costituita di mesoni si dimostrò soddisfacente; la ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] sparse nella Galassia, e che siano resi isotropi dall'azione deicampi magnetici interstellari prima di arrivare nel sistema planetario.
Un'emissione per produrre l'accelerazione alle energie postulate dalla teoria.
Per le energie più alte di 1012 eV ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] punto dello spazio tempo. Essa si realizza introducendo deicampi che trasmettono l'informazione sulle possibili ridefinizioni del soli g. detti glueballs, cioè ''palle di colla''. La teoria ne prevede parecchi con masse da una volta e mezzo quella ...
Leggi Tutto
RAMSEY, Norman Foster
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Washington D.C. il 27 agosto 1915. Nel 1940, dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso la Columbia University di New York, iniziò [...] al contributo da lui dato allo sviluppo del metodo deicampi oscillanti separati, grazie al quale si possono determinare le principi fisici fondamentali quali la teoria elettrodinamica dei quanti e la teoria generale della relatività. Sulla ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Fisico matematico e ingegnere idraulico, nato a Firenze l'8 ottobre 1898. Professore (1934) di Costruzioni idrauliche, poi (1947) di Idraulica nella Facoltà d'Ingegneria dell'università [...] sua produzione scientifica si è sviluppata in varî campi: dalla teoria matematica dell'elasticità (in particolare sui sistemi costruzioni idrauliche, alla teoriadei modelli. Membro (1946-1958) del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, ha portato ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] lasciato, come lui, un’orma così profonda in tanti campi della ricerca
La mela e il prisma
L’idea della alla Royal Society di Londra insieme con la memoria sulla nuova teoriadei colori. Ne nacque una controversia che lo indusse a non pubblicare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] di questo problema. Sin dal 1630, nella sua teoriadei colori, egli aveva tentato di spiegare la ragione e quindi a ridurre la prima alla seconda (nel campo della descrizione dei corpi). Descartes e Gassendi, no-nostante le significative differenze ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...