L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] attrattiva all'aria repulsiva, servì da modello alle teoriedei fluidi imponderabili del calore, dell'elettricità e della (febbri) della popolazione nelle città, sulle navi e nei campi militari. Benché agli inizi degli anni Novanta del secolo il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] trattava sempre esattamente della stessa elettricità. Molti deicampi della tabella rimasti vuoti furono riempiti in seguito a cui giungeva erano in aperto contrasto con le teorie matematiche più autorevoli dell'epoca.
Egli cominciò con il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] la fisica del nucleo e delle particelle fino ai giorni nostri si basa proprio sul formalismo della teoria quantistica deicampi e si può dire che la teoria del decadimento β di Fermi sia stata il modello seguito dalla fisica delle alte energie. Fermi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] ritorno alle cause occulte degli aristotelici. Leibniz difese la teoriadei vortici in uno scritto del 1689 intitolato Tentamen de vede, il confronto fra Leibniz e Newton è a tutto campo, e si tratta di un confronto di altissima caratura scientifica. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] reali si ostinavano a non mostrare.
Una nuova teoriadei metalli fu sviluppata nell'ambito di un ristretto State Physics Division dell'American Physical Society: era nato il nuovo campo della fisica dello stato solido che, alla fine del secolo, ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] CCIL [1959], pp. 1741-1743).
Tra i suoi contributi in altri campi, accanto a quelli di matematica e fisica matematica in senso stretto, dal G. al problema dei fondamenti maxwelliani della teoriadei circuiti (La teoriadei circuiti elettrici e le ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] T. Levi Civita; dopo avere lavorato per qualche tempo in campo tecnico, il C. fu indirizzato alla ricerca scientifica dallo stesso recenti va ricordato che la teoria di Cattaneo-Mindlin è alla base della cosiddetta teoriadei mezzi granulari, in cui i ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] nazionale dei Lincei. Memorie, XIII (1922), pp. 593-617).
Sempre a proposito di questioni di elettrodinamica, sviluppando gli studi di Gustav Wiedemann sulle azioni del campo elettromagnetico sui fili di ferro, formulò la teoria degli effetti ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] inizio la sua attività di ricercatore ed esperimentatore nel campo della fisica e la sua attività di insegnante. Cresciuta attorno alla teoriadei gas, essa diviene di particolare interesse per quanto si riferisce alla liquefazione dei medesimi. In ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] e quadratico di una conica: → conica. ◆ [EMG] I. del campo: v. elettrodinamica classica: II 292 d. ◆ [GFS] I. del flusso OTT] I. ottico: denomin. di varie quantità i. nella teoriadei sistemi ottici, per le quali si rinvia alle voci di qualificazione ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...