FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] partecipò attivamente all'insegnamento per studenti italiani in campi di internamento e tenne conferenze al Circolo matematico il rafforzarsi della consapevolezza sull'importanza da un lato della teoriadei gruppi in geometria, d'altro canto, più in ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] una rete di strade di una città, con l'indicazione dei tratti a senso unico. ◆ [FTC] La teoriadei g. ha trovato recentemente largo impiego come strumento di analisi in vari campi delle scienze applicate, quali la chimica, la meccanica statistica, l ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] essa di cariche elettriche e di calore dovuta a campi elettrici esterni e a variazioni spaziali della temperatura; dei: V 366 f, 367 b. ◆ [GFS] Tasso di t. ionosferico: v. ionosfera: III 302 b. ◆ [TRM] Teoriadei fenomeni di t.: v. termodinamica dei ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] fotoelettrico, effetto: II 705 b. ◆ [RGR] Teoria di E.-Eddington-Schrödinger: v. unificazione deicampi classici: VI 402 c. ◆ [RGR] Teoria di E.-Schrödinger: v. unificazione deicampi classici: VI 401 f. ◆ [MCS] Teoria per il moto browniano di E.: v ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] di d. per elettroni e lacune: v. giunzione p-n: III 47 f. ◆ [MCQ] Matrice di d. o operatore di d.: v. campi, teoria quantistica dei: I 478 e. ◆ [FNC] Modello ottico per la d. elastica: v. reazioni nucleari: IV 760 b. ◆ [CHF] [EMG] Pila a d.: → pila ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] esame. ◆ [ELT] S. di un sistema: nella teoriadei sistemi, il progetto degli elementi di un sistema, volto ad parti devono essere progettate. ◆ [BFS] S. in vivo: nel campo delle s. chimiche che interessano la biologia, quelle che avvengono negli ...
Leggi Tutto
frattali
Roberto Levi
La matematica fra natura e arte
«Perché la geometria viene spesso definita fredda e arida? Uno dei motivi è la sua incapacità di descrivere la forma di una nuvola, di una montagna, [...] , che ha fondato, poco più di vent’anni fa, la teoriadei frattali dopo aver studiato l’opera del matematico francese, suo predecessore, Gaston Maurice Julia.
I frattali oggi interessano i più diversi campi di ricerca e persino l’arte figurativa e la ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] dirette sugli s. medesimi, per es., mediante un campo magnetico, può non coincidere con quella relativa ad altri e statistica. È dimostrato, sotto ipotesi molto generali, nella teoria quantistica deicampi. ◆ [FSD] Transizione di s.-flop: v. solidi ...
Leggi Tutto
funzione di Green
Luca Tomassini
Una funzione legata alla rappresentazione tramite integrali di soluzioni di equazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] calore e delle onde o di Klein-Gordon. In quest’ultimo caso a partire dalle funzioni di Green si costruiscono i propagatori di Feynmann, di fondamentale importanza nella teoria quantistica deicampi.
→ Equazioni differenziali: problemi non lineari ...
Leggi Tutto
equilibrio di Nash
Roberto Lucchetti
Per studiare le situazioni in cui gli interessi dei giocatori non sempre sono contrapposti, e che sono le più interessanti dal punto di vista delle applicazioni, [...] in contesto biologico. Il concetto di equilibrio di Nash è utilizzato in moltissime applicazioni nei campi più disparati, e rappresenta la definizione di razionalità che la matematica propone in presenza di decisioni interattive.
→ Giochi, teoriadei ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...