Ito, Kiyosi
Luca Dell'Aglio
Matematico giapponese, nato a Kuwana (prefettura di Mie) il 7 settembre 1915. Si è laureato nel 1938 presso l'università di Tokyo, e nei quattro anni successivi ha lavorato [...] da W. Feller, mettendone in luce la relazione con la teoriadei moti browniani. Successivamente, ancora in relazione con i moti browniani, lo studio della possibilità di costruire campi tensoriali armonici su una varietà riemanniana condusse I. all ...
Leggi Tutto
MORSE, Marston
Matematico americano, nato il 24 marzo 1892 a Waterville, Maine. Professore alla Harvard University e poi, dal 1935, all'Institute for Advanced Study (Princeton, N. J.). Presidente dell'American [...] Mathematical Society (1940-42).
I campi di ricerca matematica a cui è maggiormente legato il nome di M. sono la teoria delle funzioni, il calcolo delle variazioni in grande, la teoriadei sistemi dinamici. Le ricerche del M. sono peraltro sempre ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni
Matematico, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888. Allievo alla Scuola normale di Pisa, di L. Bianchi e U. Dini, è stato dal 1927 al 1958 professore di analisi matematica [...] Lincei.
Sono dovute al S. originali ricerche in varî campi dell'analisi matematica e della geometria differenziale (teoriadei numeri, teoriadei gruppi discontinui, funzioni speciali). Particolarmente notevoli gli studî suoi e degli allievi sulle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] funzione una macchina da stampa con cui pubblicò la Nuova teoriadei pianeti di Purbach, seguita dalle sue effemeridi planetarie (almanacco) punto di vista pratico, specialmente per la vita deicampi, fare concordare in qualche modo il periodo della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] , ma i due termini designano discipline derivate da tradizioni distinte. L'espressione 'teoriadei numeri' si riferiva ai libri aritmetici di Euclide e a lavori successivi in questo campo, come per esempio quelli di Ṯābit ibn Qurra. Con il termine al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] è di compiere una vasta generalizzazione del concetto di dimensione che si incontra nella teoria degli spazi vettoriali e deicampi algebricamente chiusi. Shelah giunge a una classificazione quasi completa delle possibili cardinalità e congettura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] lavori di al-Kindī e di Qusṭā ibn Lūqā in questo campo non lasciano alcun dubbio al proposito. All'esame dettagliato di questa arriva a elaborare con il suo celebre teorema la prima teoriadei numeri amicabili, a partire da un'affermazione, per così ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] molecolari, in una cellula). L'informatica teorica, inoltre, fa proprie metodologie derivanti da altri campi scientifici, dalla matematica alla teoriadei giochi (per studiare la competizione per l'acquisizione di risorse in una rete di calcolatori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] fisiche i seguaci di Aristotele incontrarono molte difficoltà, probabilmente causate dalla diversità deicampi d'indagine. Si pensi al modo in cui nel XIX sec. le teorie del magnetismo e dell'elettricità furono unificate come aspetti di un unico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] Descartes e sulla base di testimonianze anatomiche di prima mano, la teoriadei pori di Galeno nel setto del cuore. Per Gassendi la e la filosofia naturale, a sua volta, si allontanò da campi del sapere come la metafisica, l'epistemologia e l'etica. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...