GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] la laurea in giurisprudenza si dedicò inizialmente a studi di teoria economica.
Ancora studente, nel 1897, aveva partecipato al particolare, il suo contributo sul problema della semplificazione deicontrolli; dal marzo dello stesso anno, insieme con ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] trattazione sistematica, in trentasei succinti paragrafi, deicontrolli sulla responsabilità del pubblico ufficiale, e di il processo che porterà al definitivo prevalere, contro la teoria conciliare, di quella della supremazia pontificia. Premessi gli ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] necessario ricordare la crescente rilevanza delle scienze comportamentali nella teoria e nella pratica della materia deicontrolli, con particolare riguardo agli aspetti di efficacia del controllo che può essere misurata in termini di capacità di ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] .
Lavoro e volontariato
Al fine di colmare lo “scarto” tra teoria e prassi, il legislatore impone (lett. g) di incrementare le penale esterna e a rendere più efficace il sistema deicontrolli, anche mediante l’impiego della polizia penitenziaria.
...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] alla Royal Society di Londra insieme con la memoria sulla nuova teoriadei colori. Ne nacque una controversia che lo indusse a non provvisorietà delle conclusioni, la necessità di nuovi controlli sperimentali riguardo ai fenomeni che si discostano ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] al primo, e ammettendo per l’attività del primo soltanto certi controlli da effettuare da organi speciali» (p. 147 s.). Con una Lineamenti di una teoria civilistica dell’istituto (Padova 1936), e soprattutto Il dolo nella teoriadei vizi del volere ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] i quali maturava il suo razionalismo filosofico, come La teoria della evoluzione nelle scienze naturali (Milano 1872).
Cominciò L’atto di forza in gran parte rientrò, con l’attenuarsi deicontrolli e l’aumento di peso del pane esentato dal dazio, ma ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] affermò: «questo lavoro costituisce un capitolo nuovo e importante della teoria delle macchine a corrente continua e fa grande onore al suo Ruberti, principali artefici negli anni successivi deicontrolli automatici in Italia. Pestarini li indusse ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] e si adoperò per farle verificare. L'intero procedimento deicontrolli, notevole per ampiezza e scrupolosità e costituente un caso rilievi fatti dal D. sullo stato insoddisfacente della teoria del galleggiamento, con la connessa ampia analisi della ...
Leggi Tutto
La scuola italiana di geometria algebrica
La scuola italiana di geometria algebrica
La geometria algebrica è oggi uno dei campi più avanzati della matematica. I suoi molteplici legami con altre discipline [...] complessa, dalla topologia algebrica alla teoriadei numeri – ne fanno una delle teorie cardine di tutta la matematica. geometra gli strumenti più raffinati possibili per gli effettivi controlli [...] sui liberi voli dell’immaginazione geometrica». ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....