• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [664]
Diritto [150]
Economia [113]
Medicina [81]
Temi generali [78]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Biologia [55]
Storia [53]
Sociologia [46]
Scienze politiche [45]
Biografie [42]

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] ., Le Sezioni unite escludono la legittimità di controlli occulti sulla corrispondenza dei detenuti e non solo, in www.penalecontemporaneo. , Padova, 1989, 77 ss.; Id., Esame e controesame. Teoria e tecnica, Milano, 2012, 339 ss.; Randazzo, E., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali Paola Vella Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] A quest’ultimo approdo attinge anche la teoria della natura non più processuale (e quindi 2014, 1662. 22 Il Sole24ore, 3.3.2014: Aziende e tribunali. Gli effetti dei maggiori controlli sulle domande «dilatorie». 23 D.l. 21.6.2013, n. 69, convertito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Processo telematico [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Angelo Danilo De Santis Abstract Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] E., Il valore legale dei documenti informatici, Napoli, 2012; Navone, G., Instrumentum digitale. Teoria e disciplina del documento consultabile sul portale dei servizi telematici solo una volta ultimati con successo i controlli manuali da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contratti di distribuzione

Diritto on line (2012)

Marisa Meli Abstract Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] contesto di modernizzazione del sistema di controllo delle intese, che ha trovato in materia di reti contrattuali. Nella ricostruzione dei principi che regolano la materia assume particolare economico e di teoria aziendale. Fondamentali rimangono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Struttura della sentenza

Diritto on line (2018)

Angelo Zampaglione Abstract Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] e degli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta, ma anche dei «capi o i punti della decisione ai quali si riferisce» da, Procedura penale, Teoria e pratica del processo, Torino, 2015; Santoriello, C., Motivazione (controlli), in Dig. pen., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri

Libro dell'anno del Diritto 2012

Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri Paolo Morozzo della Rocca ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] non unanime) sconfessione dei giudici di pace5, accadeva che molti stranieri venissero bloccati al controllo dei passaporti nei varchi di una sanzione penale, tra cui rientrerebbe in teoria anche l’ipotesi della condanna davanti al giudice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

La rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto Lorenzo Delli Priscoli Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] azionato (cd. teoria tradizionale o classica sanzione civile, in Contr. e impr., 1987, 543. 7 Rescigno, P., L’autonomia dei privati, in Riv. dir. priv., 2012, 22. 8 C. cost., 30.6. prevalere di un’esigenza di controllo esterno del contratto, che porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy

Libro dell'anno del Diritto 2012

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy Antonio Scarpa Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] un potere di vigilanza e di controllo sull’attività di gestione delle cose, dei servizi e degli impianti comuni, .2011, ma poi giacente all’esame della Camera dei deputati. 2 Costantino, Contributo alla teoria delle proprietà, Napoli, 1967, 275-276. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Atto amministrativo

Diritto on line (2018)

Filippo Satta Abstract L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] Non è un caso che la teoria degli atti e dei negozi giuridici nel corso dei decenni si sia sostanzialmente spenta, lasciando ci si può fidare e che quindi sempre e ovunque devono esserci controlli preventivi. La l. n. 15/2005 con le altre norme che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] curriculum di studio della persona o l’imposizione di controlli umilianti. Ma a spingere verso efficienti forme di RMG 148 ss.; Rawls, J., Una teoria della giustizia, Milano 1982; Rodotà, S., Il diritto di avere dei diritti, Bari, 2012; Tripolina, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pràtica
pratica pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali