teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] degli artigiani e degli aristocratici, sostrato reticolare delle strategie dei gruppi di specialisti che assumono iniziative dinamiche e si muovono da centro a centro. Bisogna che si sia determinata l’ampiezza e la costanza di queste configurazioni ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] da un punto di vista teorico. Gran parte di questa teoria si basa sull'analisi di un gioco ripetuto da due partecipanti Come nei topolini, il numero di femmine determina il grado di protezione dei piccoli dai maschi infanticidi. Ma i leoni ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] oggi di trarne nuovi determinanti attacchi terapeutici.
Del mdA 30 e i 50 anni, nel 4% dei casi. Infine, nell’1% dei casi la malattia è dovuta a mutazioni del quello di diminuirne la produzione. In teoria questo risultato può essere ottenuto riducendo ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] il mercato dei futuri realizza un enorme numero di transazioni (in un giorno di mercato si scambia in teoria più dell’intera e ha provocato quindi l’aumento dei prezzi, determinando una straordinaria crescita dei profitti delle compagnie e una forte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] teoria polibiana della anacyclosis, non la considera, come lo scrittore greco, una necessità naturalistica, ma ne scompagina il determinismo , inserendovi altri elementi come il «caso», gli «accidenti», il «consiglio» e «le forze» dei ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] , cioè, in prima istanza, dipende dalla determinazionedei punti della superficie visibile che devono trovarsi in , proprio attraverso una rilettura più aderente alle teorie epistemologiche e gnoseologiche dei primi due libri del De aspectibus di Ibn ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] , con legami idrogeno, formata da determinate anse di RNA a 4 nucleotidi 1993). Perciò, anche se in teoria un quasi-RNA potrebbe anche essere una molecola di RNA lunga 4,2 kb ed è uno dei genomi più piccoli che si conoscano (fig. 6). All'estremità ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] di Giulio III. L’evento fu determinante per la carriera del musicista; approfittando , 1593) per la messa. In parallelo continuava la serie dei libri di messe polifoniche da quattro a sei voci (IV, in questa summa della teoria e pratica musicale ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] approfondire un altro aspetto, e cioè quali siano le determinati della crescita dei paesi ‘sulla frontiera tecnologica’ per i quali, economica dei governi e alle rivendicazioni dei lavoratori. Il secondo traeva ispirazione da una nuova teoria ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] e zoologica, l'aver sottolineato la specificità dei processi cognitivi del bambino. Le teorie di Piaget, osteggiate in quanto troppo deterministe, hanno molto in comune con le teorie ecologiche dell'apprendimento animale: nello sviluppo umano ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...