Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] dei comportamenti sessuali finisce per coinvolgere nettamente sia strutture istituzionali sia determinanti sociologiche ., Firenze, USES, 19782.
G. Santas, Platone e Freud. Due teorie dell'eros, Bologna, Il Mulino, 1990.
G. Simmel, Grundfragen der ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] , con legami idrogeno, formata da determinate anse di RNA a 4 nucleotidi enzimatica. Perciò, anche se in teoria un quasi-RNA potrebbe anche essere una molecola di RNA lunga 4,2 kb ed è uno dei genomi più piccoli che si conoscano. All'estremità 3′ del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] esistenti. Dalla teoria della "teledipendenza" dei giornali, fino alle recentissime esaltazioni dei blog o delle sociali, oppure che ne diventa uno degli elementi determinanti. Potremmo aggiungere, più specificatamente, che all’informazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] fece compiere alla teoria degli abachi un MX+N∥2 per la struttura euclidea, cioè la somma dei quadrati degli errori. Questo valore di X è ottenuto E)X=FX+B. Senza entrare nei dettagli, Gauss determina un primo valore approssimato X0 e poi lo corregge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] e la massa monetaria (esogena), in ultima analisi, determina il livello dei prezzi. Siamo dunque in un mondo neoclassico (anche capitale.
C’è un’importanza ancora più generale della teoria finanziaria di Modigliani che vale la pena di sottolineare ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] iniziative private, nel caso dei progetti pubblici il rischio assume minor peso nella determinazione del tasso d'interesse analisi costi-benefici, Napoli 1976.
Graziani, A., La teoria delle scelte negli investimenti pubblici, Napoli 1961.
Krutilla, J ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] formazioni politiche del nuovo secolo le reti di appoggio appaiono determinanti, tanto più quanto meno sono espliciti i criteri di libertà dei soggetti: sono ‘preferenze coatte’» (Una democrazia incompiuta, 2007, p. 293). A sostenere la teoria delle ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] determinanti (fecondità e struttura per età). Vi sono tuttavia alcune eccezioni, tra cui la più importante è la teoria cadenzate ogni dieci anni) e poi nelle politiche della maggior parte dei paesi in via di sviluppo, che sono state peraltro diverse ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] prassi compositiva ed esecutiva determinanti nella poetica musicale noniana ; e ancora al confronto con teoria e prassi del marxismo internazionale, alla caminar» – fonte d’ispirazione per il ciclo dei Caminantes che chiude il suo catalogo. Nel 1986- ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] , come il vestibolo di palazzo Venezia, furono determinanti per le soluzioni che adottò nelle sue architetture. così la teoria albertiana che considerava incompatibili le arcate con le colonne. Il G. distinse i capitelli dei pilastri doricizzanti ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...