SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] iniziando a dodici anni a studiare teoria della musica e organo con Alfonso ricavandone un’impressione deludente, mentre determinanti in quel periodo furono la di Siena, fino a un’aspra rottura dei loro rapporti.
A Siena frequentò anche i corsi ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] , soprattutto, quella tedesca.
Il G. mostrò di apprezzare la teoria, sostenuta anche da P.S. Mancini, che commisurava la gravità dei reati in base all'impulso, ovvero alla causa, che determina l'azione piuttosto che in rapporto alla sussistenza della ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] si è sviluppato nell’alveo della teoria economica del crimine elaborata da G -benefici del potenziale criminale determinando il livello di corruzione Piglionica
Un paese in cui il 97% dei rispondenti all’Eurobarometro 2013 ritiene che la corruzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Francia, sotto l’impulso della querelle des anciens et des modernes, si segnala il [...] di prime descrizioni storiografiche dei percorsi della pratica musicale vedono la luce alcune opere determinanti per lo svolgersi della storiografia musicale musical-storiografica moderna: Storia generale della teoria e della pratica della musica di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] teoria delle corde nella fisica quantistica relativistica. ◆ [LSF] S. caratteristica: la s. rappresentativa dell'equazione f(x,y,z)=0 che governa i parametri x, y, z determinanti a un certo istante, il luogo dei punti raggiunti dall'onda a quell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il paradosso di Russell (1902) è la più nota smentita al principio di comprensione [...] sviluppi determinanti nell’indagine sui fondamenti della matematica e in logica.
Un’antinomia all’interno della teoria degli il sistema dei Principia Mathematica (1910-1913), Russell propone di organizzare tutte le entità della teoria degli insiemi ...
Leggi Tutto
Avogadro, Amedeo
Marco Ciardi
Uno dei fondatori della moderna teoria atomica
Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva [...] materia. In modo particolare, egli fu attratto dalla teoria dello scienziato inglese John Dalton: all'inizio dell'Ottocento il numero dei volumi dei gas corrisponde al numero di particelle che si uniscono fra loro in una determinata combinazione. ...
Leggi Tutto
terziario
Settore economico in cui il processo di produzione è rivolto all’erogazione di servizi (➔ servizio), siano essi destinati alla vendita oppure gratuiti (➔ servizio pubblico).
Servizi come beni [...] settore t. si basa molto sulla qualità dei servizi offerti e le determinanti di prezzo e di valore aggiunto sono attribuibili terziario di mercato, 2011).
La terziarizzazione nella teoria economica
Il fenomeno della terziarizzazione delle economie è ...
Leggi Tutto
parsimonia
Domenico Delli Galli
Attitudine dell’individuo a risparmiare, ossia a non consumare una parte del reddito. Le determinanti della p. possono essere di natura diversa.
La parsimonia in termini [...] teoria neoclassica, l’individuo risparmia nel periodo corrente per poter consumare nel futuro (sostituzione intertemporale del consumo). L’incentivo a tale azione è determinato Si ipotizzi che inizialmente il mercato dei beni sia in equilibrio a un ...
Leggi Tutto
Barro, Robert Joseph
Economista statunitense (New York City 1944). Professore di economia alla Harvard University, è stato tra i fondatori della nuova macroeconomia classica insieme a R. Lucas jr. e [...] razionali aumentano i propri risparmi attraverso l’acquisto dei titoli emessi dal governo in vista di imposte è soffermato sulle determinanti della crescita e sulla convergenza economica, dando un importante contributo alla teoria della crescita ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...