La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di [...] una sostanza, che ne determina le caratteristiche.
Concetto, affermazione, enunciato che forma uno dei fondamenti di una teoria, di una scienza o di una disciplina, di un particolare sistema o che, più semplicemente, sta alla base di un ragionamento, ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] o più correttamente il tasso di rendimento dei titoli a reddito fisso, che determina la cosiddetta domanda di moneta per motivo del m. è rappresentato dalla riformulazione della teoria quantitativa come teoria della domanda di moneta. In tale forma ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] compagnie, regolò con norme fisse gli avanzamenti, determinò le pensioni dei soldati, fondò la scuola veterinaria d'Alfort e ha avuto nel gen. Giulio Douhet un antesignano, le cui teorie sono ormai note e discusse in tutto il mondo. Naturalmente non ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] nel quale sia stato prodotto uno strozzamento) si determinano delle vibrazioni speciali del liquido che passa e delle pareti circostanti nella cavità a valle del punto ristretto, secondo alcune teoriedei vortici, fatti tutti che dànno origine a un ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] quale può curare fino a 120 aspini, può incannare giornalmente kg. 7,200 in teoria, e dal 15 al 20% in meno, in pratica, per il caricamento delle formata da un'intelaiatura portante a determinata distanza dei perni di ferro sui quali vengono ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] ordine di 1/2 miglio nella posizione, ma la teoria dimostra che con tecniche più progredite dovrebbe essere possibile un tempo non superiore a 5′′ determinano difficoltà dei liberi movimenti degli arti e dei muscoli del torace, l'insaccamento di ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] del braccio di leva. Il moto avverrà nel senso determinato da quello dei due pesi cui corrisponde una potenza motrice, cioè un della loro attendibilità, è la facilità con cui, nella teoria che ne deriva, si inquadrano le più diverse leggi che ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] dei vetri tecnici. - È intuitivo che le varie combinazioni per qualità e tenore dei componenti il vetro possono condurre in teoriadei vetri. - Notevoli lavori sperimentali hanno dato alcune direttive generali per determinare gli effetti dei varî ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] come linea a sé indipendente; vale a dire le diverse teorie si distinguono a seconda del grado di organizzazione della forma ultima 'unità del genere umano. Anche prima della determinazionedei gruppi negli Antropomorfi, la loro distribuzione nell' ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] di modernizzazione. Qui le élites dei settori non moderni avrebbero ancora avuto la forza di costringere le élites moderne, in determinate situazioni di crisi, a un compromesso politico "che chiamiamo fascismo". La teoria del fascismo di Organski era ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...