RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] si chiamavano "determinazioni assolute dell'ohm" sarebbero da riguardare piuttosto come misure dei parametri specifici riprove si può desumere che le basi fondamentali della teoria fisica della conduzione metallica sono così gettate. Ma ricavare ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] al concetto di alienazione mentale con l'andare dei tempi si sono moltiplicate, ma non furono sé stesso.
Tanto in teoria quanto nella pratica è indispensabile le rivoluzioni, possano agire da fattori determinanti. Già l'Esquirol aveva notato dopo ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] un notevole contributo alle molte questioni relative alla determinazionedei caratteri sessuali secondarî (v. sesso). Anche nei di rivivere; né si può accettare come dimostrata la teoria di J. Nageotte sulla "riviviscenza" delle sostanze fondamentali ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] dei migliori, costituisce un semplice riconoscimento di capacità, spoglio di ogni carattere rappresentativo.
Tra queste due teorie della coscienza popolare. Invece, per altre ragioni determinanti, si formano con diversi procedimenti altri organi: ...
Leggi Tutto
JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] alcuni di questi ordini, nelle quali sono determinati tutti i gradi di gerarchia dei componenti, ripartite alla lor volta in sottoclassi, appare di comune al jainismo e al buddhismo (la teoria della trasmigrazione dell'anima, la dottrina del karman, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] su un reticolo portante di processi e di elementi nessuno dei quali, da solo, potrebbe determinare la dinamica del tutto. Per questa ragione, e per . The silent revolution traspone di sana pianta la teoria di A.H. Maslow dall'ambito psicologico della ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] caso, come pure per gli scheletri e i gusci dei Protozoi, non è già lo scheletro a determinare la forma, ché anzi lo scheletro si conforma docilmente considerare originate, prescindendo da qualsiasi teoria evoluzionista o ereditaria.
Altri aspetti ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] algebra, nn. 60-70. Qui basterà ricordare, come fondamentali in questa teoria, i due problemi generali della base e dell'equivalenza. Il primo trae (v. integrale primo) ogni funzione dei parametri determinativi dell'atto di moto del sistema ( ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] di aspettative sempre più svincolate dall'andamento delle determinanti fondamentali dell'economia. L'inversione del ciclo, sul malfunzionamento dei mercati, è il terzo filone interpretativo, che si basa sulla teoria delle asimmetrie informative ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] tale risponde tuttora alla definizione di K. von Clausewitz, "teoria dell'impiego della battaglia per gli scopi della guerra". Proprio , in dimensione e violenza, dei rischi connessi con la guerra. Cause determinanti dell'accrescimento sono state l' ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...