LEWIS, Oskar
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense, nato a New York il 25 dicembre 1914, morto a Urbana il 16 dicembre 1970. Laureato in storia alla Columbia University (1940), dopo una breve esperienza [...] vengono designate forme culturali caratteristiche dei gruppi più diseredati della popolazione, rinvenibili sia nelle zone urbane delle società industriali, sia nei paesi sottosviluppati. Componenti determinanti e costitutive delle ''sottoculture ...
Leggi Tutto
INTERSESSUALITÀ
Giuseppe Montalenti
Termine introdotto in biologia (1915) da R. Goldschmidt, per indicare una serie di fenomeni da lui sperimentalmente ottenuti negl'insetti e particolarmente nel lepidottero [...] sesso, e con aspetto esterno che presenta una mescolanza dei caratteri dei due sessi. I caratteri del sesso opposto all' su questi fatti l'autore ha costruito una teoria fisiologica quantitativa della determinazione del sesso, che ha poi estesa all' ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Chimico-fisico, nato a Lodi l'11 maggio 1909; prof. universitario dal 1942, è direttore dell'Istituto di chimica-fisica, elettrochimica e metallurgia del Politecnico di Milano.
È noto [...] argomenti di ricerca cui P. e la sua scuola hanno portato contributi determinanti. Autore di alcuni trattati generali (Elementi di teoria della corrosione a umido dei materiali metallici, Milano 1961; Lezioni di termodinamica chimica, ivi 1961, ecc ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] nome di giudizio è quello che giudica dei vari atti spirituali e delle loro forme e determinazioni varie, unico vero giudizio è quello storico di notarlo non è affatto di pura e semplice teoria delle fonti. I principi esegetici delle fonti elaborati ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Nonostante la successione dei sovrani sembri essere stata spesso conflittuale e determinata da lotte all' Repubblica Democratica del Congo) e in Zambia ‒ potrebbero confermare questa teoria; quanto meno, la loro presenza (insieme a quella di lingotti ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] base, che si pone come uno dei mitologemi portanti e, anzi, determinanti l'organizzazione stessa dell'intreccio delle del ruolo della sua aristocrazia: si ritrovano qui echi delle teorie dello Stato di un Girolamo Contarini o di un Donato ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a Oxford e del codice bolognese di Diodoro Siculo. La teoria di grifi affrontati del fregio della facciata - delineata in la metà del secolo XV.
Dovette essere determinante, tuttavia, la conoscenza dei precedenti toscani - dell'Alberti e del ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ordine collettivo ben determinato e organizzato. Quanto all'identificazione dei concreti contenuti della diremo; cf., frattanto, Guido Baldassarri, "Acutezza" e "Ingegno": teoria e pratica del gusto barocco, in AA.VV., Storia della cultura ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dismisura di una sola e determinata componente storica: ad esempio, nell'ambito dei traffici e dei movimenti di individui e popoli sullo stato delle società primitive e per l'elaborazione di teorie sull'evoluzione umana. Frequente è stato il ricorso a ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] inglobata, anche calcisticamente, nella Germania: in teoria ne sarebbe dovuta scaturire una squadra imbattibile, da parte, prostrata dal lungo sciopero dei calciatori che aveva determinato l'esodo dei migliori talenti nel faraonico calcio colombiano ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...