L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] applicazioni
Importanti applicazioni dell'a. l. si incontrano in statistica, problemi combinatori, teoriadeigrafi, teoriadei giochi, ottimizzazione, economia matematica, biomatematica, sociologia matematica, ingegneria chimica e altre discipline ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] Al contrario, si può dire che la funzione di trasporto dei gas respiratori nel sangue è una funzione diretta dalla struttura dell : molti autori cercano di ricostruire, secondo la teoriadeigrafi, le reti di regolazione che derivano da elaborazioni ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese, nato a Budapest il 26 marzo 1913, morto a Varsavia il 20 settembre 1996. Laureatosi all'università Péter Pázmány di Budapest nel 1934, si trasferì successivamente in Inghilterra, [...] . E. ha aperto numerosi campi di indagine nella matematica combinatoria, tra i quali: la teoria combinatoria dei numeri, la teoriadeigrafi estremali, la teoria di Ramsey finita e infinita (detta anche partition calculus nel caso transfinito) e la ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] interessanti, compreso un criterio che stabilisce condizioni in base alle quali un grafo si possa immergere in R3 senza che mai due circuiti siano intrecciati.
Teoriadei disegni
In tale campo di ricerca sono stati formulati problemi molto difficili ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ) hanno proposto una soluzione di costo O(nm log(n²/m)) per grafi con n nodi e m archi, trent'anni dopo il classico (ma multiplo di n, allora n è composto. La teoriadei numeri consente di dimostrare che esistono opportune definizioni di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] di 1 il valore di i.
L'interpretazione del grafo è la seguente. S'inizia dal nodo I e seguendo prossimo numero ai alla somma s dei suoi predecessori e a sottrarre 1 , Calcolatori elettronici. Introduzione alla teoria delle reti logiche, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] assai utili in sede di progettazione, trovano applicazione in biologia. Mi limiterò a indicare che l'applicazione della teoriadeigrafi di flusso è quella che, secondo il mio parere, meglio risponde alle esigenze del biologo interessato al tema ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] è l'area e gi è il perimetro di Ki.
b) Teoria non costruttiva deigrafi
Un problema che si presenta frequentemente nella teoriadeigrafi è quello di dimostrare l'esistenza di un grafo con una struttura prescritta. Erdös fu il primo a dimostrare che ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] lineare non è più necessario e il problema della ricostruzione quantitativa si può ridurre a una semplice applicazione della teoriadeigrafi. Il risultato finale è una ricostruzione della struttura della scena che è unica a meno di un numero di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] matematica matura. Vi erano cinque sezioni: teoriadei disegni, geometrie finite, teoriadei codici, teoriadeigrafi e teoria combinatoria dei gruppi. Colpisce la presenza dei quattro lavori di teoriadei codici (Hall e van Lint 1975); pur ...
Leggi Tutto
grafo
s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o spigoli del g.) che uniscono coppie di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...