Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] al limite delle capacità operative dei calcolatori elettronici. Per esempio, grafi complessi, quali le reti stradali seguenti non verrà utilizzato né l'approccio organicistico della teoriadei sistemi dinamici, né quello matematico, ma il terzo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] come devono essere M1, M2 e M3, provengono dalla teoriadei numeri primi e dall'aritmetica modulare. Un intero è e io, senza fargli sapere quale ho scelto, permuto le etichette dei due grafi. Se il mio interlocutore è veramente un oracolo, può dirmi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] che abbiamo trovato tra l'algebra di Hopf deigrafi di Feynman e l'algebra di Hopf delle coordinate sul gruppo dei diffeomorfismi formali delle costanti di accoppiamento adimensionale della teoria permette di dimostrare il seguente risultato (per ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] che abbiamo trovato tra l'algebra di Hopf deigrafi di Feynman e l'algebra di Hopf delle coordinate sul gruppo dei diffeomorfismi formali delle costanti di accoppiamento adimensionali della teoria permette di dimostrare il seguente risultato (per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] {p}, il che implica β=0. Dal punto di vista della teoria delle stringhe, il caso considerato è quello della gravità pura. In esso e si ottiene una decomposizione
dove
è l'insieme deigrafi connessi che si possono immergere in una superficie di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] la serie di Hausdorff.
Il terza capitolo getta le basi della teoriadei gruppi di Lie. Si inizia con la spiegazione delle nozioni radici, il gruppo affine di Weyl, e in appendice, i grafi e le loro componenti connesse: alberi e foreste.
Il settimo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] e la teoria degli insiemi, e cioè delle 'liste' di insiemi i cui elementi sono ancora liste di operazioni, relazioni, grafi, matrici, una soluzione definitiva soltanto nel 1828 con la teoriadei sistemi indipendenti di punti di Julius Plücker (1801 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] di Dyck, dal nome di uno studioso di teoriadei gruppi (che però appartiene a un periodo precedente 2. Un esempio di problema della classe IP è quello del non-isomorfismo deigrafi. Il Verificatore sceglie a caso un indice i∈{1,2} e una permutazione ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] studiano nella teoriadei linguaggi formali.
Automi e gruppi
Nella teoriadei gruppi, la teoria computazionale è . Un esempio di problema della classe IP è quello del non-isomorfismo deigrafi. Il verificatore sceglie a caso un indice i∈{1,2} e una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] continui. Nella prima metà del Novecento la teoriadei cristalli era stata approfondita tenendo conto non solo all'interno dei blocchi stessi, e quindi ottimizzato. Ciò è illustrato dal seguente problema di partizione deigrafi. Avendo un 'grafo' in ...
Leggi Tutto
grafo
s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o spigoli del g.) che uniscono coppie di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...