La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] che abbiamo trovato tra l'algebra di Hopf deigrafi di Feynman e l'algebra di Hopf delle coordinate sul gruppo dei diffeomorfismi formali delle costanti di accoppiamento adimensionale della teoria permette di dimostrare il seguente risultato (per ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] che abbiamo trovato tra l'algebra di Hopf deigrafi di Feynman e l'algebra di Hopf delle coordinate sul gruppo dei diffeomorfismi formali delle costanti di accoppiamento adimensionali della teoria permette di dimostrare il seguente risultato (per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] {p}, il che implica β=0. Dal punto di vista della teoria delle stringhe, il caso considerato è quello della gravità pura. In esso e si ottiene una decomposizione
dove
è l'insieme deigrafi connessi che si possono immergere in una superficie di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] la serie di Hausdorff.
Il terza capitolo getta le basi della teoriadei gruppi di Lie. Si inizia con la spiegazione delle nozioni radici, il gruppo affine di Weyl, e in appendice, i grafi e le loro componenti connesse: alberi e foreste.
Il settimo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] e la teoria degli insiemi, e cioè delle 'liste' di insiemi i cui elementi sono ancora liste di operazioni, relazioni, grafi, matrici, una soluzione definitiva soltanto nel 1828 con la teoriadei sistemi indipendenti di punti di Julius Plücker (1801 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] di Dyck, dal nome di uno studioso di teoriadei gruppi (che però appartiene a un periodo precedente 2. Un esempio di problema della classe IP è quello del non-isomorfismo deigrafi. Il Verificatore sceglie a caso un indice i∈{1,2} e una permutazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] ) che trovano ora eleganti formulazioni nel linguaggio della teoriadei gruppi che operano su grafi; il problema di Burnside e sue generalizzazioni, risolto dalla scuola russa; la teoriadei gruppi aritmetici, con i profondi risultati di Grigorij ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] due volumi: 1842-1845) di fornire una sistemazione della teoriadei numeri complessi e di quelli negativi, ricorrendo a una notevole intensità nella costruzione e nello studio di grafi per rappresentare enunciati, inferenze e operazioni logiche ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] quest’ultima classe di modelli, sono quelli basati sulla teoriadei giochi. Nel caso ricorrente in cui le variabili decisionali algoritmi di determinazione di cammini o alberi ottimi su grafi rientrano in genere in questa categoria. Gli algoritmi di ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (New York 1926 - Trondheim 1994), prof. alla Brandeis University (dal 1957). Ha dato fondamentali contributi all'algebra, e in partic. all'algebra omologica e all'algebra associativa [...] e commutativa, nonché alla teoriadei gruppi di rappresentazioni. Nello studio delle algebre su anelli commutativi, A suoi teoremi su particolari grafi orientati sono diventati centrali nei moderni sviluppi della teoria delle rappresentazioni. Tra le ...
Leggi Tutto
grafo
s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o spigoli del g.) che uniscono coppie di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...