Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] una rete idraulica i collegamenti sono tipicamente bidirezionali (a meno che nell’impianto esistano valvole).
Sviluppi della teoriadeigrafi
L’origine storica della teoria del g. è in genere fatta risalire a una memoria di L. Eulero del 1736, nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] che abbiamo trovato tra l'algebra di Hopf deigrafi di Feynman e l'algebra di Hopf delle coordinate sul gruppo dei diffeomorfismi formali delle costanti di accoppiamento adimensionale della teoria permette di dimostrare il seguente risultato (per ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] che abbiamo trovato tra l'algebra di Hopf deigrafi di Feynman e l'algebra di Hopf delle coordinate sul gruppo dei diffeomorfismi formali delle costanti di accoppiamento adimensionali della teoria permette di dimostrare il seguente risultato (per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] {p}, il che implica β=0. Dal punto di vista della teoria delle stringhe, il caso considerato è quello della gravità pura. In esso e si ottiene una decomposizione
dove
è l'insieme deigrafi connessi che si possono immergere in una superficie di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] la serie di Hausdorff.
Il terza capitolo getta le basi della teoriadei gruppi di Lie. Si inizia con la spiegazione delle nozioni radici, il gruppo affine di Weyl, e in appendice, i grafi e le loro componenti connesse: alberi e foreste.
Il settimo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] e la teoria degli insiemi, e cioè delle 'liste' di insiemi i cui elementi sono ancora liste di operazioni, relazioni, grafi, matrici, una soluzione definitiva soltanto nel 1828 con la teoriadei sistemi indipendenti di punti di Julius Plücker (1801 ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] del piano (n = 1, n2−1 = 0, cioè nessun punto base), la totalità dei cerchi passanti per un dato punto A (n = 2, n2−1 = 3, i tre i componenti utilizzati, è detto grafo della rete.
Teoria delle r. elettriche
Nella teoria delle r. sono sviluppati vari ...
Leggi Tutto
grafo
s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o spigoli del g.) che uniscono coppie di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...