GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] tema di grande rilievo per la teoria e la storia delle fonti del concordatario, in Individuo, gruppi, confessioni religiose nello Stato a Milano il 16 apr. 1982.
La maggior parte dei suoi lavori è stata raccolta da Ombretta Fumagalli Carulli in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] ’ordinamento sociale a cura di un gruppo di studiosi amici di Camaldoli. Si all’Assemblea costituente e siede nella Commissione dei 75. Tra i suoi contributi alla stesura Il pensiero di Ezio Vanoni sulla teoria e sulla politica della imposizione degli ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] si dedicò inizialmente a studi di teoria economica.
Ancora studente, nel .
Dopo Nitti, il G. lavorò alle dipendenze dei ministri G. Cavasola, G. Raineri e S.B legge sullo scioglimento di partiti e gruppi politici che conducessero azioni contrarie al ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] gli internazionalisti, di essere agenti al servizio dei Tedeschi (e in particolare a seguito dello 'Internazionale comunista, con la teoria del socialfascismo, avrebbero spinto . In contatto con i gruppi antifascisti italiani, riprese la ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] : cenacoli laici di devoti del cappuccino (i ‘gruppi di preghiera’) poterono diffondersi a macchia d’olio Sino all’ultimo, il frate cappuccino visse la liturgia dei sacramentali come una teoria e una pratica dell’arcano, dove solo l’incomprensibilità ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] di storia, di didattica e di teoria politica.
Gli articoli tradiscono un campanilismo vecchia fregata" per risolvere il problema dei ragazzi discoli e fornire uomini alla si trovò sempre più d'accordo con il gruppo che faceva capo a V. Ricci. In ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] uno stipendio di 25 ducati al compimento dei diciassette anni. Nel 1524 o – secondo casa e un’ampia trattazione della teoria amorosa, il volume, che poi Cinquecento, Siena 1960; V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975; ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] ad affrontare i primi esami di teoria e canto gregoriano presso il E. fondò a Roma il Gruppo di improvvisazione Nuova Consonanza, ; G. Pugliaro, F. E., in Diz. enc. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, Torino 1985, p. 682; D. Tortora ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] - attendono tuttavia più solida prova. Di entrambi i gruppi di questioni si volle sottolineare nella tradizione a stampa la di massa. Di Bacone G. adotta anche la teoria per cui l'inclinatio dei corpi causata dalla sfera celeste produce la gravità ( ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] anomalie di sviluppo dell'embrione umano.
Al primo gruppo appartiene Anomalia dei nervi della mano, in L'Osservatore. Gazzetta delle 89], pp. 798-820).
Notevole, in rapporto con le teorie antropologiche della seconda metà del XIX secolo, fu il lavoro ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...