In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] calcolo di ke costituisce l’obiettivo principale della teoriadei reattori. Si possono distinguere tre casi: nel potenza e standardizzazione deimodelli di maggior successo della I generazione e costituiscono la quasi totalità dei r. operanti all ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] imposta anche sotto il profilo deimodelli teorici di studio e valutazione dei complessi dispositivi coinvolti dai processi di K è l’entropia di Kolmogorov-Sinai.
La teoriadei s. (detta anche scienza dei s.) studia il comportamento di insieme di ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] .
La s. in nome collettivo (s.n.c.) è un modello di s. di persone utilizzabile per svolgere attività sia commerciale sia non risulta mancante alla luce del risultato complessivo (teoriadei cosiddetti vantaggi compensativi). È stato previsto un ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] queste o. (e in special modo quelle marine) a fornire modelli, immagini e nomi per la descrizione e lo studio degli altri fenomeni sulla superficie libera dei solidi e hanno interesse nelle applicazioni dell’elettronica e in teoriadei segnali. O. ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di vista, l’arricchimento della teoria economica da parte della teoriadei giochi ha contribuito notevolmente all’a del brano analizzato e al rilievo della sua identificazione con modelli morfologici codificati a livello teorico. A fondamento dell’ a ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] sviluppo della meccanica quantistica e della teoriadei campi, permisero di affrontare il problema di una teoria del decadimento beta, l’unica nella moderna teoria delle interazioni deboli. Fermi costruì la sua teoria rifacendosi al modello dell’ ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] specifico destino.
Le molteplici prove sperimentali accumulate in modelli di sviluppo animali ha consentito di stabilire la le condizioni della definizione stessa. Si badi però che in una teoriadei numeri del primo ordine, in cui, come si è detto, ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] e dal campo magnetico interplanetario, prende il nome di eliosfera.
Teorie dell’espansione della corona e osservazioni del v. solare
L’ previsioni deimodelli, il secondo se ne discosta profondamente.
Origine del v. solare veloce
I modelli ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] dell’antropologia culturale in tre accezioni principali. Secondo la teoriadei cicli (o cerchi) culturali, elaborata nell’ambito della e si apre la fase di discesa del ciclo. Il modello originario fu integrato dall’ipotesi di un tetto del reddito, ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] dimostra che i caratteri distinti di G sono in numero di n. La teoriadei caratteri di un g. trova applicazioni in elevate questioni di aritmetica.
G entro particolari sistemi (o sottosistemi) di modelli culturali (per es., le sezioni di partito ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...