Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro il 26,9% ottenuto ditirambo avrebbe potuto – secondo la teoria di Aristotele – prendere origine la altro, corrente di purismo che predica il ritorno ai modelli attici.
Unico grande storico è nel 2° sec ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] dei tipi d’incrocio, consanguineità più o meno stretta ecc.) è possibile elaborare modelli matematici della cinetica dei ben più numerosa (J. Vallin).
Tra le teorie interpretative dei cicli demografici, la transizione demografica serve sia a ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] m. nei suoi rapporti con la morale a uso dei sacerdoti.
La m. comportamentale (ingl. behavioral medicine) ricerca i principi della teoria e tecnica comportamentali (dal prassi. In altri termini, i modelli teorici che stanno alla base degli approcci ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] di rigidità, ha stimolato la formazione di nuove teorie, note con il nome di ‘teorie del disequilibrio’: autori come R. Barro, A. in quello dei beni. In questi modelli né gli individui né le imprese possono, dato il sistema dei prezzi, effettuare ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] F. Colonna, G. Fracastoro e N. Stenone, il quale avversò anche la teoria, in auge fino al 18° sec., che i fossili fossero i resti modelli matematici (lineari o non lineari e stocastici) idonei a descrivere i fenomeni di cambiamento strutturale dei ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] l’identificazione fra la c. e la teoria dell’informazione, e fra la c. e tecnologiche hanno confermato le enormi possibilità dei sistemi artificiali di regolazione e comunicazione corrispondenti, almeno come modelli funzionali, alle strutture nervose ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] un pensatore religioso, un pacifista.
Alle teorie tolstoiane si avvicina con le figure dei suoi ‘giusti’ N. Leskov, che gallerie, 13 cupole, fiancheggiata da due torri scalarie) fissò un modello per l’architettura russa dell’11° e 12° secolo. Nell’ ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] speciali azioni.
1.2 La trattazione matematica dei fenomeni macroscopici del magnetismo. - La teoria di Coulomb diede lo spunto a una dati rilevati dalla rete mondiale di osservatori magnetici, un modello numerico di questo tipo fino al grado 10 per i ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] .
Harrod
Dopo Marx, e per oltre un cinquantennio, la teoria dello sviluppo segna una stasi, con la sola eccezione del quella di beni di consumo.
Una conseguenza dei risultati ottenuti dai modelli neoclassici è che la crescita del prodotto ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] i profitti tenendo conto dei vincoli derivanti dalla funzione di produzione.
Un ritorno alle teorie classiche si è avuto con obiettivi definiti e con una gerarchia di decisori ben chiara, il modello è più vicino a quello di un gioco a più attori ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...