Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...]
Diventa così possibile elaborare deimodelli di politica economica che si distinguono dai modelli econometrici con cui si recentemente con intenti normativi: i progressi della teoriadei controlli e della cibernetica hanno favorito questi sviluppi ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] esistenza di similitudini tra due sistemi musicali, ma tale teoria resta difficile da dimostrare, ed è problematica nel e negli xilofoni il modello di ogni singolo strumento è dato dalla risultante dei movimenti deimodelli prodotti dalle due mani; ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] del dopoguerra Parigi resta, comunque, il centro dell'invenzione deimodelli come è anche vero che se Dior, il cui d'uso della città, in Domus, 215 (novembre 1946); T. Veblen, La teoria della classe agiata (1918), trad. it., Torino 1949; G.C. Argan, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] ) e C. McMahon (1994) - volte a suggerire modelli di riorganizzazione delle relazioni di affari con un'accentuazione dell'incidenza ricorso, per la costruzione normativa, alla teoriadei giochi o alla teoria della scelta razionale o a qualche forma ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] il linguaggio della teoria dell'informazione, aveva formulato un ''dogma centrale'' di una nuova teoriadei processi vitali. L e che pertanto vada incoraggiata l'elaborazione di modelli alternativi di sperimentazione (colture cellulari e tissutali, ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] , ossia quella branca dell'o. finalizzata a fornire previsioni in tempo reale dei moti dell'oceano, che perciò necessita di dati raccolti in tempo reale, di modelli numerici di previsione e di un sistema efficiente di distribuzione delle informazioni ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] 1962, dove viene proposto il perceptron come base per il modellamento del cervello e quindi dell'intelligenza artificiale, e concluso dal occorre passare ad altre r.n. ottimizzatrici basate sulla teoriadei circuiti non-lineari, e per le quali la ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] opera di Marx ed Engels manca una vera e propria teoria della c.: in quanto complesso delle manifestazioni intellettuali di oppone, con maggior o minor successo, alla penetrazione deimodelli prodotti dai ceti egemonici. Questa impostazione di ricerca ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] 11); entrò in gara nel 1487, eseguendo uno deimodelli che corredò con argomenti scritti: s'incontrò allora con f. 33 v.); teorema di cui fa notevoli applicazioni.
Nella teoriadei centri di gravità L. ha compiuto il solo reale progresso ottenuto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 1983, Atene 1985; C. Tiberi, Note sulla teoria dell'esistenza di un Partenone cimoniano, in Rendiconti della al termine del secolo e nel successivo si procede alla revisione deimodelli inglesi (Ackerman 1964) e della Germania, con la preminente ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...