Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] Edelman, F.O. Crick e R. Penrose. Le loro teorie sono tutte basate sulle conoscenze acquisite nei primi due livelli di attività molto importante, la long term potentiation, che è uno deimodelli più preziosi per analizzare i meccanismi con i quali si ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] simultaneo di due eventi elementari tra loro indipendenti. Dalla teoria elementare del calcolo delle probabilità, si deduce che la
Il quadro d'insieme dei fattori che limitano la validità deimodelli teorici che prevedono accoppiamento casuale ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] , p. 119) ha coerentemente proposto un'analisi dei meccanismi di rappresentazione e di inferenza basata su modelli connessionistici, pervenendo su questa base a originali caratterizzazioni sia della nozione di teoria sia di quella di spiegazione. Da ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] la ricerca farmacologica "mirata", diretta a creare nuovi farmaci su modelli naturali (E. F. A. Fourneau, D. Bovet) e attraverso un nuovo arrangiamento delle molecole dell'acqua (teoriadei clatrati di Pauling e dell'iceberg di Miller). ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] e. di base non sia un dogma privo di sostanza, "una teoria dell'emozione del tipo aria, terra, fuoco e acqua". Radicalizzando il ; Teasdale, Barnard 1993; Power, Dalgleish 1997).
Uno deimodelli più noti di questo tipo è quello descritto da Leventhal ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] elementi inscindibili, i modelli più proprî di questa disciplina sono quelli intorno alla teoria delle scelte sotto incertezza (teoriadei giochi, teoria delle decisioni statistiche), sotto certezza stocastica (teoriadei processi stocastici, delle ...
Leggi Tutto
. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] sorta di filosofia evoluzionista delle civiltà fondata sulla successione dei mezzi di c. di m., per la quale canadese, le sue tesi raggiungono la teoria dell'informazione che attira l'attenzione sui messaggi attraverso i modelli di comportamento e ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO.
Andrea Moro
– Gli sviluppi della linguistica formale e della ricerca in ambito neurobiologico. Bibliografia
Gli sviluppi della linguistica formale e della ricerca in ambito neurobiologico. [...] dei limiti della variazione linguistica, sia in senso infralinguistico (teoria della località) sia in senso interlinguistico (teoriadei parametri). Uno dei tutte le lingue – che sta portando a modelli diacronici rigorosi e formali anche in ambito ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , mentre il nostro spirito sente il bisogno invincibile di penetrare l'intimo delle cose e di formarsi deimodelli. Da questo bisogno è nata la teoria cinetica dei gas, la quale in un secondo tempo ha allargato il suo campo, così da dare origine a ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] , di una lingua e di un ambiente che può in teoria essere identificato) e il testo ricostruibile di un autore, che , in altre parole, cade ora di preferenza sul tema dei ''modelli culturali'' di applicazione letteraria, qui denominati col termine di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...