Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] , manager e lavoratori) utilizzando la teoriadei giochi cooperativi.
Economia dei costi di transazione e contratti incompleti
e della natura stessa dell'i., che tende a configurarsi in un modello di vera e propria i. rete. Un'i. rete di strutture ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] deboli e dell'inadeguatezza dei paradigmi unilaterali si fa strada un approccio relativamente nuovo per la ricerca in criminologia, costituito da modelli causali integrati che riuniscono differenti variabili, appartenenti a teorie diverse al fine di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] scienziati illustri, con lo studio della teoria delle onde, dei moti irrotazionali, della viscosità e dei vortici. Brillano i nomi di Green, sulle superficie solide.
Su questo argomento deimodelli idraulici sono da ricordare studî sperimentali delle ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] politico negli Stati Uniti d'America, Pisa 1969: G. Perticone, Teoria e prassi dei partiti politici in Italia oggi, in Scritti di filosofia giuridica e politica di respingere l'imitazione pedissequa di modelli stranieri, di condividere le concezioni ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] e del monopolio. Soltanto con lo sviluppo della teoria della concorrenza monopolistica, particolarmente ad opera di E. economiche, anche recenti, dei problemi aziendali è rappresentata dal carattere statico deimodelli elaborati. In verità il ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] 1933 e a 3848 tonn. e 3350 cav. nel 1937.
Le cifre non tengono conto dei velieri, i quali vanno rapidamente scomparendo: da 571.000 tonn. nel 1933 a 307.000 si studiano su modelli le caratteristiche delle carene, giacché la sola teoria non permette ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] problema rilevante quanto la buona approssimazione deimodelli. D'altro canto, in molti teoria del controllo; teoriadei sistemi dinamici (continui, a tempo discreto, a eventi discreti, a parametri distribuiti, stocastici); teoria statistica, teoria ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] delle università e dei colleges. In Germania, i diplomati di scuola secondaria possono scegliere in teoria il tipo di scarsa motivazione per gli studi intrapresi; inadeguatezza deimodelli didattici; insufficienza delle politiche di assistenza. Un ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] sviluppo che i sistemi economici tenderebbero a seguire. Secondo la teoriadei tre stadi di sviluppo, l'economia passa da una prima con il reddito. Rowthorn e Wells hanno sviluppato un semplice modello (Rowthorn e Wells 1987, pp. 321-32) che, ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] sistema astratto orientato" e i metodi di "analisi dei sistemi" (v. sistemi, teoriadei, in questa App.), che costituiscono un corpo. si è potuto direttamente tener conto nella scelta deimodelli.
Per esemplificare si consideri il caso in ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...