MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] in seguito (sulla base di ricerche di laboratorio su macchine modello a due e tre stadi, iniziate da chi scrive nel biennio tabella).
L'evoluzione della teoriadei turbomotori a vapore. - Una classificazione razionale dei turbomotori a vapore attuali ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] tempo di 2,5∙10⁷ anni (traccia pressoché orizzontale). Oggi, se le teorie sono corrette, l'abbondanza di H è calata al 38%; tra altri 5 la prima prova diretta della sostanziale correttezza deimodelli della struttura interna delle stelle. La curva ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] e di Ricerca e Sviluppo (R & S) - con le teorie e i modelli che si occupano di essa. È in questa accezione che il termine rete urbana si ricorre perciò sempre più frequentemente alla teoriadei sistemi complessi, maturata nell'ambito delle scienze ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] principî loro l'impulso sia cieco, com'è Cupido. Sulla teoriadei principî delle cose si fonda quella della struttura dell'universo, si ponga in evidenza nelle diverse parti del diritto un modello o idea del giusto che possa fungere da criterio di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] Tuttavia, le teorie disponibili predicono per i materiali intermetallici un aumento di duttilità quando la dimensione dei grani si ad adeguarsi alle future normative europee: nei nuovi modelli Volkswagen/Audi, BMW e Daimler Chrysler sono presenti ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] essere diverse da quelle ordinarie (come già avevano riconosciuto le precedenti teoriedei quanti), ma diviene anche impossibile rappresentare il microcosmo mediante un modello, cioè raffigurare, per es., un elettrone come qualcosa di simile a ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] politico, inclusa la sua celerità, i suoi ritardi, i modelli di accesso o di esclusione; dalle leggi contro la c. Aron, Démocratie et totalitarisme, Paris 1965 (trad. it. Teoriadei regimi politici, Milano 1973).
N. Leff, Economic development through ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] validi strumenti della ricerca sociale e antropologica.
La teoria antropologica sul r. si è andata chiarificando specialmente ancora dello svolgimento della manifestazione, la scelta deimodelli e l'organizzazione nel rispetto delle tradizioni.
...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] concepiti come una caratteristica esclusiva dell'uomo. La teoria evoluzionistica del c. rappresenta un quadro di riferimento che consente l'integrazione di molti aspetti deimodelli psichiatrici dominanti, superando il pluralismo concettuale, e ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] capacità contributiva), integrati dalla teoriadei beni pubblici e della redistribuzione effettuata con imposte e spese, dall'altro si inquadravano i metodi di stabilizzazione macroeconomica nel modello keynesiano proposto dalla 'sintesi neoclassica ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...