L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] cartoccio; da prima è a codolo, prova dell'imitazione deimodelli di pietra. Però nel II periodo avviene il cambiamento, in Oceania appartiene. Ciò prova che, se l'antica teoria evoluzionista va scartata, bisogna però evitare anche l'altro estremo ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] molteplicità di tipi e di fenomeni, la teoriadei motori a corrente alternata con commutazione diventa notevolmente presentò le prime sue macchine a corrente continua di grande modello all'Esposizione internazionale di elettricità di Parigi nel 1881. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] variamente, per via di mare. Contro questa seconda teoria, sia che rispecchi maggiormente l'antica ipotesi pelasgica, cui esistevano, per l'insegnamento di tale dottrina, deimodelli, uno dei quali, bronzeo, è conservato nel Museo civico di Piacenza ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] alla teoriadei quanti). Il lato della fisica quantistica che interessa la teoria dell'elettricità uscì presto dallo stadio primitivo, nel quale i postulati di N. Bohr si limitavano a enunciare che nell'interno dell'atomo concepito secondo il modello ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] dal sistema numerale celtico:
Al di fuori di questo, le teorie sul sostrato preceltico si classificano in due gruppi: quelle di arrivano fino alla morte dell'autore. Conservano la lingua deimodelli, che si sussegue così variando da un secolo all' ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] del territorio di Pharos e di raccogliere l'evidenza deimodelli insediativi rurali di età ellenistica e greco-romana, diffusione della critica militante europea; l'affermarsi della teoria della transavanguardia e, infine, del pensiero postmoderno ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] suo tempo, in quanto egli non fa mai il nome dei Dori. Di qui la teoria di Strabone, XIV, 653, che l'immigrazione di Tlepolemo possono essere stati creati a Rodi a imitazione deimodelli egizio-fenici. Importantissime sono le oreficerie arcaiche di ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] avere scritta, e che non si è più ritrovata. Divaga, imita i modelli in voga; ma già nei primi saggi è pieno e intenso il sentimento. la formulazione della teoria vertebrale del cranio. Anche la sua teoriadei colori doveva fondarsi inevitabilmente ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] 'abbiamo dimostrato, il rendimento d'elica si mantiene effettivamente costante.
Dalla teoria delle eliche sappiamo che lo sforzo di trazione è:
dove D di vento, tipi di tunnel, dimensioni di scala deimodelli, ecc.), e per quanto di solito negli ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] imitazione. Ma l'idea che il museo sia il luogo deimodelli e dunque lo spazio di una precisa didattica rappresenta anche una ambiti dell'arte trasformando i modelli antichi delle officine Jugend in una nuova teoria pronta a rivoluzionare il mondo ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...