Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] tardi a Roma ebbero principio l'overbeckismo catalano secondo le teorie del professore Pau Milà e la sobria pittura di Benet (1429). Ivi la prosa, scaltrita dalla consuetudine deimodelli italiani e latini (la versione del Corbaccio per opera ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] invece quelle ispirate dall'antropogeografia e dalla teoriadei cicli culturali, mediate da una consistente privilegia l'oggetto inteso come medium per la comprensione deimodelli culturali che ne hanno forgiato forme, funzioni e significati ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] il corrispettivo al gestore della rete. Tale modello costituisce l'evoluzione deimodelli attuali nei quali il fornitore del servizio e 21° vol.). Tale algoritmo si basa sulla teoria delle congruenze e sull'aritmetica modulare.
La trasmissione ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] questa seconda parte s'inseriscono gli atti che non si adattano ai modelli a stampa, e si eseguiscono le trascrizionì (p. es., articoli IV, n. 370-378; A. Costa, Contributo alla teoriadei negozî giurid. processuali, Bologna 1921.
Atto d'accusa.
Nella ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] linearità (come, di fatto, avviene già in alcuni deimodelli ora citati o, quanto meno, in loro versioni più definire delle 'tre teorie': la teoria dell'informazione, la cibernetica e la teoriadei sistemi. Queste tre teorie, strettamente connesse e ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] esposte e alla maniera di presentarle al pubblico, esistano teorie e pareri discordi che troppo spesso vengono ignorati dagli sale e talvolta costruendo nell'ambito dei musei deimodelli di monumenti particolarmente interessanti in grandezza ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] fossero più di uno come sembrerebbe dimostrare la pluralità deimodelli, riferibili a un rapporto matematico, che a tutt'oggi una combinazione di parallelepipedi retti e scaleni. La teoria del canone geometrico risorse nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] sopra modelli. Ora noi pensiamo che non è possibile compiere un profondo studio di denti sopra deimodelli, essendo o di tradizioni, esso è un forte argomento in favore della teoria che fa dell'Africa il territorio di origine del gruppo di ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] trasformata di Fourier è il principale strumento matematico della teoriadei segnali (v. anche segnale, App. V). Nelle applicazioni, la sua importanza dipende dal fatto che il modello ondulatorio è utilizzato per descrivere vaste classi di fenomeni ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] n2 d2 p3 o n2 d5 e le potenze motrici ai prodotti n3d2 p3 o n3 d5.
Estensione dei risultati mediante la teoria della similitudine meccanica. - Si consideri un modello di elica di diametro d e passo p, e sia s la spinta che esso esercita allorché ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...