Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] esso ha applicazioni in vari campi della fisica, quali la teoriadei plasma, la fisica degli acceleratori di particelle e la meccanica Universo. Molti fenomeni n aturali sono descritti da modelli matematici in cui coesiste un soggetto forzante esterno ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] di interagire facilmente con più comunità).
Tra i modelli esplicativi che sono stati proposti per spiegare il motore di questo meccanismo, uno di recente successo è basato sulla teoriadei giochi, una branca della matematica che studia le scelte ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] 'approvazione del proprio Super Io). La 'teoriadei giochi' spiega razionalmente l'altruismo, mostrandone la (trad. it. Milano 1994).
C. Ranci, Altruismo e reciprocità: due modelli di solidarietà a confronto, in Altruismo e solidarietà, a cura di B. ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] fossero più controllate dal pianeta Terra.
Tuttavia, le teorie che furono proprio allora avanzate per spiegare le aurore avuta a proposito deimodelli analogici per rappresentare le proprietà elettriche dell'atmosfera.
I modelli che dominavano sino ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] da una teoriadei campi quantistici relativistici denominata modello standard. I principi che sono alla base della moderna teoriadei campi quantistici relativistici derivano dall'unione dei concetti della teoria della relatività ristretta ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] riduzione dell'arte alla tecnica, imitazione obbligatoria deimodelli classici, sostituzione al vero del verosimile, necessità scala di mitologiche allegorie - e la sua teoria iniziale dei temperamenti poetici e delle diverse attitudini naturali a ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] primo piano in tutte le principali sfere d'intervento antitrust: nel controllo delle concentrazioni la teoriadei giochi ha dato rigore ai modelli economici impiegati per predire gli effetti sui prezzi causati dal venir meno della concorrenza tra le ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106)
Vittorio GOTTARDI
Negli ultimi dieci anni i progressi che si sono fatti nel campo del v. sono veramente notevoli; essi riguardano anzitutto la conoscenza della [...] i nuovi risultati sperimentali.
Zachariasen e Warren nei loro modelli si sono ispirati ai criterî classici della cristallografia. 'accostamento possa sembrare a prima vista azzardato, la teoriadei difetti reticolari, applicata al v., ha permesso di ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] previsione dei t. ha aspetti teorici interessanti. Ci si può chiedere, per es., se, almeno in teoria, i è di cinque anni), l’esperimento si conclude con una classifica deimodelli che si sono comportati meglio nella propria classe di previsione. Di ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] del ricorso, a opera di intellettuali di prestigio, ai modelli autobiografici del Sei-Settecento, pur se privati di ambizioni eroiche Aufsatze 1956-1976, München 1977 (trad. it. Teoriadei generi e letteratura del Medioevo, in Alterità e modernità ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...