TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] i livelli, hanno sottoposto l'intera teoria politica dei t. a una critica serrata, sia dei concetti tradizionali, sia rispetto alle funzioni di domanda di t., fornite quantitativamente dai modelli di traffico e che si suppone rispecchino le scelte ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] repressione/liberazione.
Una posizione fortemente critica di tali teorie e dei movimenti che a esse si rifacevano è stata espressa la rivoluzione sessuale, in quanto fondata sia sul modello della sessualità maschile, sia su uno psicobiologismo di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] segnata dal passaggio dalla guerriglia rurale alla teoria e alla pratica di nuove forme di presso un teorico, A. Guillén, legato all'esperienza dei Tupamaros. Le posizioni di Mao e di Guevara sono diffusione di nuovi modelli di lotta rivoluzionaria, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] studio dei fenomeni di regolazione dell'attività dei geni, che può instaurarsi su base molecolare (così il famoso modello dell' l'impostazione data dalla genetica alla più importante teoria biologica sia valida e prometta ulteriori notevoli conquiste ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] Chabon (n. 1963), sorta di epopea sul mondo dei fumetti ambientata fra Praga e gli Stati Uniti nel periodo e alcuni nodi della teoria letteraria: la riflessione sul nella filosofia contemporanea quale espressione di modelli di mondo (Givone 2005), al ...
Leggi Tutto
. L'importanza della scienza dei cristalli (v.) appare manifesta quando si consideri che lo stato cristallino è proprio dell'immensa maggioranza dei corpi solidi. Fra questi, i vetri soltanto e i colloidi [...] cristalli modelli, con i quali, e con l'impiego di misure goniometriche, aprì la strada agli studî sulla simmetria. A sua volta il bolognese Guglielmini, descrivendo nel 1702 le figure dei sali, diede in germe quella teoria delle molecole integranti ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] architettura seguiva modelli iranici, qualche volta anche indiani. Il paese era però, all'epoca della dinastia dei Han nazione la civiltà occidentale, staecandosi anche, almeno in teoria, dalla religione islamica, e ripudiando perciò l'istituto del ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] cultura greco-romana. La letteratura cristiana dei primi secoli s'era modellata sulla letteratura pagana, ne aveva assunto insegnare le arti e a sviluppare primo dalla retorica una teoria dell'ars dictandi, Costantino Africano a tradurre dall'arabo ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] è tutta dalla stessa parte del piano tangente (caso in cui nel modello di Meusnier P sta sull'equatore); se R1 e R2 hanno segni nel Gauss presso il quale la teoria della superficie è maturata a contatto dei problemi della geodesia; il problema di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] 1997) hanno partecipato i rappresentanti dei differenti ambiti disciplinari (medicina, psicologia, fisica, biologia, neuroscienze), ed è stata rivolta una specifica attenzione all'uso di modelli fondati sulle teorie della fisica quantistica. Perché ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...