Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] , nell’intento pedagogico di ricostruire il percorso della politica nella storia italiana, come lotta e come teoria e ricerca dei diversi modelli del vivere in società.
In questa che è la prima storia delle dottrine politiche pubblicata in Italia ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] finite. Ai contenuti delle lezioni di Genocchi, modellate sul Cours d’analyse di Augustin-Louis Cauchy, di curve. Felix Hausdorff definì quest’evento «uno dei fatti più mirabili della teoria degli insiemi» (Grundzüge der Mengenlehre, Leipzig 1914, p ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] tra l’etica intellettualistica di origine greca e le teorie riformiste sull’arbitrio umano limitato dall’intervento divino.
Eletto narrate da Procopio di Cesarea, lette alla luce deimodelli politici cinquecenteschi: come avverte la dedica a Carlo ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] più accreditata è la cosiddetta teoriadei giochi, che mette in relazione i costi e i benefici dei comportamenti aggressivi con la frequenza potrebbe essere cruciale nella patogenesi dei disturbi impulsivi. Studi su modelli animali indicano che la ...
Leggi Tutto
gusto
Laura Baroncelli
Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] popolazione dei neuroni della corteccia gustativa (teoria dell’across-fiber patterns, ossia del pattern di attivazione della popolazione di neuroni). Secondo questo modello, il pattern di attivazione dei diversi gruppi di neuroni, ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600).
Un simbolo del libero pensiero
Filippo della famiglia dei Bruni assunse il nome di Giordano (che avrebbe poi sempre mantenuto) quando vestì a 17 anni [...] accettò infatti entusiasticamente la teoria eliocentrica di Copernico e chiara intuizione della infinità della natura e dei mondi di sapore panteistico: l’uno- di Aristotele, e contro le imitazioni di modelli illustri, in partic. di Petrarca: violenta ...
Leggi Tutto
plasma
plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] v. magnetoionica teoria: III 563 d). ◆ [FPL] Frequenza ridotta di p.: v. magnetoionica, teoria: III 562 termonucleari, diagnostica dei: IV 533 d. ◆ [ASF] Modelli teorici di p. astrofisici: v. plasmi astrofisici: IV 527 f. ◆ [FPL] Modello cinetico di ...
Leggi Tutto
Stimare alta la probabilità che un dato evento si realizzi (per es., che riprenda la crescita economica dopo una crisi) o che una persona si attenga a una certa norma comportamentale (per es., che un proprio [...] del ragionamento e giudizio. L’individuo sviluppa modelli mentali dei fenomeni a cui attribuisce intuitivamente una data dalla f. che sono contrarie alle prescrizioni razionali della teoriadei giochi, secondo la quale un giocatore non dovrebbe dare ...
Leggi Tutto
utilitarismo
Paolo Casini
L’utile come principio sovrano
L’idea che il bene si identifichi con l’utile si trova già nella filosofia greca, in particolare nella dottrina epicurea; tuttavia l’utilitarismo [...] di automobili mettono sul mercato modelli detti anche spartani, per indicare ’utilitarismo è qualcosa di più complesso: una teoria o un sistema di valori che non solo a lungo sul cosiddetto «calcolo dei piaceri e dei dolori», gettando le basi di ...
Leggi Tutto
neuroeconomia
Marianna Belloc
Disciplina che applica le strutture concettuali e i metodi sperimentali utilizzati nella neuroscienza allo studio del comportamento economico.
Origine della neuroeconomia
Quando [...] ➔ rivelate, preferenze). Fino a quando le predizioni deimodelli teorici non sono state messe in discussione in maniera . Essa ha messo in discussione l’assunzione alla base della teoria economica tradizionale, secondo cui ogni scelta è l’esito di un ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...