Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] proposte della "Nuova Archeologia" un buon seguito ha trovato, soprattutto nell'ambito della ricerca preistorica, la teoriadei "modelli", utilizzati specialmente per la definizione di procedure atte a cogliere nel loro contesto, e quindi al massimo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] in una struttura, che dipende dal teorema di Ramsey, ha portato a importanti applicazioni della teoriadeimodelli in teoria degli insiemi; dati cardinali con proprietà di partizioni sufficientemente potenti, si vede che esistono classi ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] che i teoremi di Gödel comportano è l’esistenza di un’inesauribile molteplicità di modelli (nel senso della teoriadeimodellidei sistemi formali assiomatici) che la teoria degli insiemi assiomatica è in grado di fornire e con cui, proprio in virtù ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] ad A. Tarski (1935) il merito di una precisa fondazione della metateoria semantica dei linguaggi formalizzati.
Nasce con questo la teoriadei → modelli, branca della moderna logica matematica. Pur fallito, il programma hilbertiano lasciò però aperta ...
Leggi Tutto
interpretazione
Il termine copre una molteplicità di usi, tutti più o meno riconducibili a un procedimento di decodifica di un testo (per es., della Bibbia), di un simbolo o anche di un comportamento [...] e logicaSecondo la formulazione originariamente proposta da Tarski negli anni Trenta del Novecento (correntemente nota come teoriadeimodelli), in logica si intende per i. l’assegnazione di denotati o estensioni, appartenenti a un prefissato ...
Leggi Tutto
fondamenti della matematica
fondamenti della matematica locuzione con la quale si indica, in senso lato, lo studio delle basi epistemologiche della logica e della matematica; in senso stretto, l’espressione [...] si riferisce a una branca della matematica costituita da uno specifico gruppo di discipline (teoria degli insiemi, teoria delle funzioni ricorsive, teoriadeimodelli ecc.) ciascuna delle quali, in piena autonomia metodologica, trae la sua origine ...
Leggi Tutto
definibilità
Silvio Bozzi
Nella logica matematica, concetto utilizzato in due sensi: uno riferito alle costanti extralogiche di una teoria in un linguaggio L, l’altro alle relazioni o funzioni su una [...] per individui (in questo caso a∈DM è definibile se lo è {a}). Ricerche fondamentali della moderna teoriadeimodelli studiano e classificano gli insiemi definibili o definibili con particolari modalità in strutture matematicamente significative. Per ...
Leggi Tutto
Categoricità
Silvio Bozzi
Concetto introdotto nel 1905 dal matematico Oscar Veblen e oggi al centro di gran parte dell’attuale teoriadeimodelli. In termini generali, una teoria T formulata in un qualsiasi [...] , Ehud Hrushowski e altri. Numerosi e fondamentali sono i risultati che collegano la categoricità ad altre proprietà centrali (stabilità, minimalità, omogeneità ecc.) e sono applicati a teorie e problemi di interesse matematico.
→ Modelli, teoriadei ...
Leggi Tutto
Beth, Evert Willem
Logico-matematico olandese (Almelo 1908 - Amsterdam 1964). Dal 1946 insegnò nell’univ. di Amsterdam. Dopo studi di storia della logica e della matematica (De wijsbegeerte der wiskunde [...] logica classica e di quella intuizionista (specie col suo metodo delle tavole semantiche: ➔ oltre Tavole di Beth), nella teoriadeimodelli, ecc. Tra le sue opere di questa seconda fase d’attività: Les fondements logiques des mathématiques (1950), L ...
Leggi Tutto
Lowenheim
Löwenheim Leopold (Krefeld, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1878 - Berlino 1957) matematico tedesco. È noto soprattutto per i suoi lavori di logica matematica; a lui si deve la prima dimostrazione [...] (nel 1915) del teorema oggi conosciuto come teorema di Löwenheim-Skolem, di fondamentale importanza per la teoriadeimodelli in logica. Studiò matematica e scienze naturali alla università Friedrich-Wilhelm di Berlino e, contemporaneamente, alla ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...