Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] di AMP ciclico, la cui struttura è:
e il cui modello è riportato nella fig. 1. Questo importante composto intracellulare è questi autori rappresenta un'applicazione pratica della teoriadei farmacorecettori e dell'antagonismo competitivo. Poiché ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] ciò si differenzia dalle teorie di cui ci siamo occupati in precedenza, non vi sarebbe, dunque, una diretta relazione tra la composizione del Sole e quella dei sistemi planetari. Di primaria importanza in questo modello sono le cosiddette ‛correnti ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] aviazione d'attacco al suolo e da caccia. Ma ai modelli di aerei tipici di questi impieghi essa aggiunse i velivoli poste all'inizio e alla fine di ciascun ciclo. La teoriadei cicli politici di Modelski contiene pertanto una spiegazione delle guerre, ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] a questo punto la discussione è stata basata su di un modello unidimensionale. Nel caso tridimensionale la funzione di correlazione R(r) è Tuttavia, in un recente. lavoro basato sulla moderna teoriadei sistemi dinamici, Ruelle e Takens (v., 1971) ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] motivo dello scambio nelle società arcaiche, in C. Lévi-Strauss (ed.), Teoria generale della magia ed altri saggi, Torino 1965 (trad. it.), pp Gaetano Cofini
La varietà e la complessità deimodelli di interazione tra le società insulari dell'Oceania ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] nondimeno d'imporre delle restrizioni alle varie teorie petrogenetiche, siano esse basate su speculazioni teoriche o su modelli derivati dalla petrologia sperimentale.
Similmente la conoscenza dei rapporti isotopici del piombo e dello stronzio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] .
Poiché è ormai divenuto un luogo comune ammettere che teoria e deduzione non siano indipendenti dalle osservazioni (visto che lingua hittita. Un'altra importante caratteristica deimodelli di Khattusha, che deriva chiaramente dalle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] che, quasi tre secoli più tardi, condurrà all'invenzione deimodelli non tolemaici. In questa sede ci occuperemo della sua sperimentali, filosofiche e storiche ‒ su cui si basava la teoriadei raggi visivi. Le leggi dell'ottica perdono la loro ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] quindi alla sensibilità al regolatore di questo sistema. In teoria sarebbe possibile produrre una risposta sigmoide come quella illustrata nella della struttura fosfolipidica appare all'ispezione deimodelli a spazi pieni. Essi mostrano che ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] la validità di un modello localizzato.
La teoria del campo cristallino (v. stereochimica) e la successiva elaborazione della teoria del campo dei leganti avevano mostrato come la reattività dei complessi dipendesse dalla configurazione elettronica ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...